Eventi culturali, manifestazioni enogastronomiche, rievocazioni legate alla storia e alle tradizioni locali, attività coinvolgenti... sono tante le iniziative previste quest’estate nelle località Bandiera Arancione

Con #ESTATENEIBORGHI vivi i borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tra eventi ed esperienze wow. Per tutta l’estate, i 285 borghi eccellenti targati Touring si animano di eventi culturali, enogastronomici e musicali, proponendo esperienze inaspettate e imperdibili, capaci di sorprendere. Visitando il sito benvenuto.bandierearancioni.it sarà possibile scoprire i numerosi appuntamenti che animeranno la nostra Penisola: concerti all’aperto in paesaggi suggestivi, feste tradizionali, iniziative culturali, senza dimenticare le esperienze irripetibili che solo questi luoghi - non cartoline del passato, ma realtà dinamiche e innovative - offrono.

Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere a luglio! 
Scopri tutti gli eventi e le iniziative su benvenuto.bandierearancioni.it.

1. CAMPO TURES (BZ)

Tra le splendide cime del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sorge la vivace località di Campo Tures, ricca di attrattive storiche e naturalistiche. Da non perdere Castel Taufers, uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige.

I buongustai e gli amanti della cucina tradizionale altoatesina non potranno perdere il tradizionale appuntamento con “Cucina in strada”: tutti i martedì, dal 2 luglio al 20 agosto, la grande cucina all'aperto di Campo Tures apre i battenti, proponendo i suoi piatti più deliziosi, musica, arte di strada, artigiani, varie attività per i più piccoli e anche visite notturne al castello.   

Campo Tures
Campo Tures, Castel Taufers - foto Area vacanze valli di Tures ed Aurina

2. GARDONE RIVIERA (BS)  

Sulla riviera bresciana del lago di Garda, Gardone Riviera è una privilegiata stazione climatica legata alla figura di Gabriele D’Annunzio che qui dimorò, dal 1921 fino alla sua morte, nel Vittoriale degli Italiani, monumentale cittadella cinta da mura.

Dal 5 al 29 luglio, torna “Tener-a-mente”, il festival che anima l'estate della località con importanti ospiti della musica e dello spettacolo, italiani e internazionali. Si svolge nel suggestivo anfiteatro del Vittoriale degli Italiani, un luogo sospeso tra arte, cultura e natura, con una magnifica vista panoramica sul lago.

Gardone Riviera - foto Shutterstock
Gardone Riviera - foto Shutterstock

3. MOLTRASIO (CO)  

Per la calma e il fascino dei suoi luoghi, Moltrasio è stata fin dal XVIII secolo meta di villeggiatura.  Il Comune si sviluppa verticalmente dalla riva del lago di Como sino a raggiungere 1250 metri s.l.m.  Il patrimonio storico e le bellezze naturali si possono scoprire attraverso 4 percorsi a tema: acqua, pietra, storia, panorama.

Tra gli eventi estivi, da non perdere il Moltrasio Buskers Festival, la rassegna di teatro e arte di strada ha luogo fino al 13 luglio in diverse piazze del paese.

Moltrasio Buskers Festival
Moltrasio Buskers Festival

4. VARALLO (VC)

Varallo è celebre per il suo Sacro Monte, grandioso complesso-santuario fondato nel ‘400 da Padre Bernardino Caimi e divenuto Patrimonio dell’Unesco. L’abitato storico si snoda tra le ville ottocentesche, da segnalare la monumentale chiesa della Madonna delle Grazie, con affreschi di Gaudenzio Ferrari. Passeggiando per il centro cittadino si possono scoprire le botteghe dell’artigianato tipico valsesiano.

Dal 12 al 21 luglio si svolge la fiera dell’Alpàà, mostra mercato con spettacoli, arte ed enogastronomia. Il nome della fiera richiama il momento di festa in ricordo dei pastori che scendevano a valle per dare vita al mercato dei prodotti della montagna

Varallo, Sacro Monte
Varallo, Sacro Monte - foto Comune

5. MONFORTE D'ALBA (CN)  

Nel cuore delle Langhe piemontesi, Monforte d’Alba si trova in una posizione privilegiata su una delle colline più maestose del territorio. Di origine romana, il borgo, aggrappato a pendii assolati, ha mantenuto l’impianto medievale.

Qui, a luglio, si svolge da anni Monfortinjazz, un appuntamento per gli appassionati di musica jazz (e non solo), con concerti nella spendila location dell’Auditorium Horszowsky situato sulla sommità del borgo. Il programma 2024 propone un’attenta selezione di artisti internazionali e italiani, spaziando dal jazz al blues, dal funk al rock.

Monfortinjazz
Monfortinjazz

6. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA (SV) 

Poggiato su uno sperone panoramico, è il più antico paese feudale della Val Neva, cui si accede tramite una porta ogivale in un ambiente rimasto praticamente immutato dal medioevo. Una fitta rete di vicoli tortuosi conduce al castello, da cui si può godere di una splendida vista panoramica sulle case dalla tipica architettura ligure e sulla vallata.  Secondo la leggenda, il mercenario Sebastiano Contrario - da cui deriva il detto “bastian contrario” - avrebbe concluso la sua vita proprio a Castelvecchio di Rocca Barbena. 

Un buon motivo per far nascere qui un festival non convenzionale, infatti dal 13 luglio al 20 agosto il borgo è lo scenario di “FestivAlContrario”: un ricco cartellone multidisciplinare con concerti, spettacoli teatrali, cinema all’aperto, workshop, attività specifiche per l’infanzia, oltre a dibattiti pubblici e iniziative di carattere sportivo e naturalistico per la scoperta del territorio.  

Castelvecchio di Rocca Barbena - foto Comune

7. BAGNO DI ROMAGNA (FC)  

L’acqua calda delle sorgenti è stata la matrice fondativa di Bagno di Romagna, nella Valle del Savio. Reperti di origine romana spiegano come le fonti, oggi comprese in diversi stabilimenti termali e centri benessere, fossero già frequentate in quel periodo. L’influenza fiorentina è evidente nei monumenti come il palazzo del Capitano, costruito nel XIV secolo, oggi polo culturale, e nei palazzi della piccola nobiltà locale. Da segnalare la foresta della Lama, un ambiente di primitiva bellezza, parte integrante del Parco Nazionale di Campigna, del Falterona e delle Foreste casentinesi. Scoprire la natura e le sue bellezze è uno dei motivi per visitare questa località e il suo territorio. Tante le occasioni di scoperta, i sentieri e le possibilità di attività all'aria aperta.

Dal 25 al 28 luglio si svolge la rievocazione storica “I giorni del Capitano”, legata all'insediamento nella Val di Bagno dei Capitani per conto della Repubblica di Firenze.

Bagno di Romagna, I giorni del Capitano - foto Comune​
Bagno di Romagna, I giorni del Capitano - foto Comune​

8. SAN LEO (FC) 

San Leo è una meravigliosa capitale d’arte e conserva ancora oggi il suo carattere di luogo inaccessibile, alto su un enorme masso calcareo che domina la valle del Marecchia, in perenne equilibrio sulla natura, con le due impronte umane, il borgo e la fortezza, che occupano lo spazio della rupe.

Nelle serate di luglio si svolge San Leo Festival: eventi, concerti e masterclass di musica. 

San Leo - foto Adriano Gattoni
San Leo - foto Adriano Gattoni

9. CASCIANA TERME LARI (PI)

Comune nato dalla fusione di Casciana Terme e Lari, si trova nel cuore delle colline pisane, circondato da una rigogliosa campagna, ed è una meta ideale per chi vuole rilassarsi, senza rinunciare all’aspetto culturale ed enogastronomico del viaggio. Lari, città delle ciliegie, mantiene intatta la struttura urbanistica medievale con pittoresche abitazioni, stretti vicoli e l’imponente castello. Casciana Terme può godere delle proprietà benefiche della propria acqua termale, denominata Acqua Mathelda, che sgorga dalla sorgente ad una temperatura costante e naturale di 35,7 °C.

Dal 12 luglio al 3 agosto si svolge la XXXVI edizione di Collinarea Festival del Suono, con un programma ricco di eventi, spettacoli, laboratori, mostre, che trasforma il borgo in un grande palcoscenico diffuso.

Casciana Terme Lari, il castello - foto Giovanni Bacci
Casciana Terme Lari, il castello - foto Giovanni Bacci

10. CERTALDO (FI)

Nel cuore della Toscana, fra le colline della Valdelsa, si erge Certaldo, la città di Giovanni Boccaccio. La parte alta, raro esempio di borgo medievale ancora intatto e caratteristicamente elevato sulla sommità di un colle, fu edificato fra il XII e il XV secolo. Il centro storico ospita botteghe artigiane, osterie, ristoranti tipici, diverse chiese e un sistema museale.

Artisti di strada, musica, spettacoli e artigianato: dal 17 al 21 luglio, le vie e le piazze di Certaldo ospiteranno la 36esima edizione di Mercantia, festival del teatro di strada. Tantissimi artisti provenienti da tutto il mondo si alterneranno sui palcoscenici naturali formati dalle corti dei palazzi, dai giardini all’ombra delle torri e nei sottosuoli del borgo medievale. Memoria e avanguardia, compagnie storiche e ricerca di nuove tendenze, dai cantastorie alla danza aerea, dai mimi alle street band, dalle parate di strada al cabaret, dai burattinai ai giocolieri: sono moltissimi ed eterogenei gli spettacoli in programma. 

 Certaldo, Mercantia - foto Comune
Certaldo, Mercantia - foto Comune

11. FRONTINO (PU)

Nel territorio dei Montefeltro, arroccato su uno sperone che domina la suggestiva valle del Mutino e al cospetto del monte Carpegna, Frontino, con i suoi 300 abitanti, è il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino ed è inserito nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, da scoprire attraverso i numerosi sentieri.

Ogni anno, a luglio e agosto, si svolge il curioso Festival internazionale degli Spaventapasseri: un evento popolare che piace ai più piccoli ma anche agli adulti, che trovano lungo le vie del piccolo borgo sagome abbigliate nei modi più diversi.  

Frontino - foto Shutterstock
Frontino - foto Shutterstock

12. OFFAGNA (AN)  

Offagna è un piccolo centro al confine tra le antiche zone di influenza di Osimo e Ancona, cui passò definitivamente nel 1445. La Rocca, che domina l’abitato e costituisce la principale attrattiva turistica del luogo, presenta ben cinquanta postazioni per bombarde, una novità dell’epoca, quando le armi da fuoco facevano la loro prima apparizione. Salendo in cima al mastio, è possibile ammirare la vecchia campana (1476) e lo splendido panorama che vi si gode sulla campagna circostante.

Dal 20 al 27 luglio si svolgeranno le Feste Medievali di Offagna: giocolieri, sbandieratori, menestrelli, cantastorie, suonatori di cornamuse, nobili e popolani, animeranno il borgo con storie, suggestioni, rievocazioni storiche e spettacoli. Inoltre, fuochi d’artificio e stand enogastronomici.  

Offagna, la Rocca - foto Alberto Monti
Offagna, la Rocca - foto Alberto Monti

13. CORIGLIANO D’OTRANTO (LE)  

Non lontano dalle rinomate spiagge del Salento, Corigliano d’Otranto fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla un’antica lingua di derivazione greca, il griko. Molto ricco il patrimonio architettonico, storico, ambientale e archeologico, con un susseguirsi di chiese, architetture militari e civili, da scoprire passeggiando a piedi nel centro storico. Da segnalare l’imponente Castello de’ Monti, di impianto medievale e con la facciata principale di grande pregio artistico e riccamente decorata.

Dal 20 luglio al 29 agosto il Castello Volante di Corigliano d'Otranto ospiterà alcune delle date del SEI Festival di CoolClub, caratterizzata dal claim “Perdersi per “Ritrovarsi”.  

Corigliano d'Otranto, il castello - foto TCI
Corigliano d'Otranto, il castello - foto TCI

14. ROCCAMANDOLFI (IS)

Roccamandolfi è un pittoresco borgo montano ai piedi del massiccio del Matese. Il caratteristico centro storicosi presenta con le sue case arroccate intorno alla chiesa di San Giacomo Maggiore. I più avventurosi potranno provare il Ponte Tibetano, piccolo capolavoro di ingegneria e carpenteria metallica, che permette di camminare ad alta quota circondati dalle pareti rocciose.

Tra gli eventi di luglio, da segnalare il festival musicale RocKa in Musica (5 e 6 luglio), la sagra La Gnoccata (25 luglio), organizzata in occasione della festa del patrono San Giacomo, e la Festa del Pastore (21 luglio), per festeggiare l’antico mestiere del pastore ed il ritorno nei pascoli di alta montagna dei pastori Roccolani.

Roccamandolfi - foto Giulio Lastoria
Roccamandolfi - foto Giulio Lastoria

15. GERACE (RC)

Gerace sorge in posizione dominante con scorci panoramici sia sulla costa sia verso le montagne, in un contesto naturalistico di grande bellezza come quello del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il modo migliore per visitare la località è passeggiare a piedi nei diversi nuclei in cui è divisa - Borgo Maggiore, Piana, Borghetto e centro storico - attraversando le caratteristiche e strette vie, tra le quali poter ammirare una trentina di chiese (e pensare che sotto i normanni Gerace era nota come “città delle 100 chiese”, tante ne erano state costruite!). Tra le tante chiese, spiccano la cattedrale, consacrata nel 1045 e certamente una delle più importanti del Meridione, con annesso Museo diocesano, e la chiesa convento di San Francesco d’Assisi, dalle purissime linee gotiche. 

A fine luglio il paese ospita “Il Borgo Incantato”, festival internazionale d’arte di strada: spettacoli mozzafiato, evoluzioni artistiche ed acrobatiche di funamboli, giocolieri, trampolieri e tutto quello che concerne l'arte di strada. Si potranno inoltre degustare i prodotti tipici del territorio grazie alla presenza di punti di ristoro allestiti per l’occasione.

Gerace, il Duomo - foto Simona La Rosa
Gerace, il Duomo - foto Simona La Rosa