Sulle colline di Castelvetro di Modena, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, la passione per le tradizioni e l’amore per la propria terra e i suoi frutti sono protagoniste nelle attività di due aziende agricole, che condividono questo entusiasmo con i loro ospiti. Sono varie le esperienze che connettono persone e natura, e che offrono un assaggio dei prodotti del territorio.

Musica, natura e gusto

L’Acetaia La Vedetta ha aperto le porte del suo casale, circondato da ettari di vigneti. Qui non solo si produce l’Aceto Balsamico di Modena IGP, ma si può vivere un’esperienza rilassante negli spazi verdi dell’agriturismo.

Acetaia La Vedetta
ph. Acetaia La Vedetta pagina Facebook

Lontani dal rumore, immersi tra il verde della Vedetta, sarete accolti da un aperitivo nel cortile del casale. Il suono di un’arpa celtica suonata a 432hz, la frequenza del battito del cuore, vi farà rilassare. Le note del sax vi porteranno indietro nel tempo. La musica farà da colonna sonora al magico panorama delle colline al tramonto e vi accompagnerà anche durante la cena allestita nell’uliveto. Qui potrete scegliere se accomodarvi su ballini di fieno o sdraiarvi sotto gli ulivi, per un’esperienza suggestiva immersa nella natura.

Acetaia La Vedetta
ph. Acetaia La Vedetta pagina Facebook

Un’esperienza speciale che vi trasporterà in un viaggio per riscoprire la natura e ritrovare la pace lontano dalla quotidianità.

Per informazioni e prenotazioni c'è il sito.

Dai campi alla tavola

Ancora più profondo è il legame con la natura dell’azienda agricola UmileTerra, certificata biologica con ICEA (numero operatore H2926). Questo piccolo podere di famiglia mantiene intatta la biodiversità della terra coltivando secondo il metodo biodinamico per rendere più vitale il terreno.

UmileTerra
ph. UmileTerra pagina Facebook

I corsi di cucina di UmileTerra sono esperienze speciali. Iniziano nei loro campi, dove scoprire come si coltivano, raccolgono e cucinano le verdure. O ancora come si produce il grano usato per preparare la pasta fresca. I partecipanti imparano ricette vegetali semplici e genuine, seguendo i metodi tradizionali delle nonne e, infine, li gusteranno insieme. Dal campo alla tavola, per vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.

UmileTerra
ph. UmileTerra pagina Facebook

Un’esperienza affascinante è la raccolta dello zafferano. Verrete accompagnati nello zafferaneto per scoprire come si coltiva e raccoglie questo fiore, oltre alle particolari tecniche di sfioritura ed essicazione. Una volta scoperti i segreti della spezia ci sarà spazio per imparare le ricette a base di zafferano e deliziarsi con un brunch a base di prodotti biologici aziendali.

UmileTerra
ph. UmileTerra pagina Facebook

Oltre alla coltivazione, durante l’anno l’azienda organizza attività didattiche ed eventi rivolti a bambini e adulti, come la pratica di yoga in vigna con aperitivo e centri estivi per i più piccoli.

Per informazioni sulle attività e modalità di partecipazione c’è la pagina Facebook.