Dopo l’unità d’Italia, anche a Bologna furono avviati grandiosi lavori straordinari che miravano a dare il segno concreto dell’affermarsi del nuovo assetto di potere nazionale.
Piazza Cavour fu aperta nel 1867. Adiacente ad essa, negli stessi anni, venne realizzata via Garibaldi. L’esigenza di lasciare un’impronta duratura del cambiamento politico nel volto della città veniva così coronata anche con la toponomastica.
Il Palazzo della Banca d'Italia fu costruito nella centrale piazza Cavour su progetto dell'architetto Antonio Cipolla a partire dal 1865 e terminato negli anni seguenti. Dalla ultimazione dei lavori di costruzione è occupato dagli uffici della Banca d'Italia.
Il portico e gli interni sono decorati con dipinti di Gaetano Lodi, in particolare ogni volta del portico rappresenta un episodio storico, a partire dalla storia più antica fino ad episodi legati all'Unità dello Stato Italiano.
Nella visita saremo accolti dai funzionari della Banca d’Italia che, dopo una breve conferenza circa le funzioni svolte dalla Banca Nazionale oggetto di significative modificazioni in anni recenti, ci accompagneranno nella visita alle sale del palazzo a cui il pubblico normalmente non accede

Programma:

Ore 15.15 RITROVO all’ingresso di piazza Cavour n. 6
Ore 15.30 Accesso al palazzo
Ore 17.00 Termine della visita

Come arrivare:

Banca d’Italia

piazza Cavour n. 6 – Bologna

Altre informazioni utili:

Contributo di partecipazione:
Iscritti TCI: € 3,00 – NON Iscritti: € 5,00

Il versamento potrà avvenire il giorno di visita

Prenotazione obbligatoria:
Entro il 28 marzo
– tel. 331/4325425 – 349/6584010
– mail: bologna@volontaritouring.it

Numero massimo partecipanti 35