Domenica 23 marzo 2025

Prendiamoci cura della spiaggia, raccogliamo la plastica

Ore 10.30   Raduno dei partecipanti sull’arenile degli stabilimenti n. 79 Calypso e n. 89 Barracuda (spiaggia nord di Pescara). Distribuzione dei sacchi per la raccolta a cura di volontari del Touring Club Italiano. Indicazione delle fasce dell’arenile da pulire.

Ore 10.45   Avvio della raccolta: da Sud verso Nord i partecipanti convenuti allo stabilimento Calypso; da Nord verso Sud i partecipanti convenuti allo stabilimento Barracuda.

Ore 12.00    Stabilimento Delfino Verde: consegna dei sacchi con il raccolto. Selezione delle plastiche e pesatura.

Ore 12:30    Foto ricordo e saluti.

La plastica impatta l’ambiente e nuoce alla salute umana. In mare e sulla spiaggia la platica degrada fino a spezzettarsi in parti minute. Le MICRO e NANOPLASTICHE inquinanti l’ecosistema marino sono assorbite dalla fauna ittica e, attraverso la catena alimentare, entrano nel nostro corpo senza che ce ne accorgiamo. Per di più la scienza ha accertato che la plastica degradata accoglie virus e batteri patogeni. Sul tratto di arenile scelto per la pulizia, si trovano in abbondanza spezzoni e parti intere di reti tubolari in polipropilene per la coltivazione dei mitili – dette reste – spiaggiate dalle mareggiate. Provengono dai campi di allevamento presenti al largo lungo tutta l’estensione della costa abruzzese, come d’altronde in altri tratti dell’Adriatico. Gli allevatori del mare salpano le reste immerse entro le quali crescono i mitili, le tagliano per estrarre i molluschi e le gettano in acqua anziché issarle a bordo e conferirle a terra per lo smaltimento. Tra la sabbia si trovano molti altri oggetti di plastica che il mare restituisce, ma anche i giochi dei bambini (secchielli, formine, palette, ecc.) abbandonati sulla spiaggia a fine stagione balneare. E i filamenti di rafia sintetica che il vento stacca dagli ombrelloni di tipo hawaiano. Questi, i più insidiosi perché si degradano velocemente, sarà molto difficile raccoglierli, purtroppo.

***

Partecipazione volontaria e gratuita aperta a tutti

Accoglienza a cura dei volontari del TCI

Presentarsi sulla spiaggia scegliendo liberamente quella del Calypso o quella del Barracuda

Tel attivo il giorno dell'iniziativa: 348.4107059 (Elio Torlontano)

Si raccomanda di munirsi di guanti monouso o da lavoro, cappello, crema solare anti UV e una borraccia con acqua da bere.