Antonio De Paoli nasce a Pavia il 27 maggio 1966. La laurea in scenografia presso l’Accademia di Brera lo introduce nel mondo della produzione artistica, prima come scenografo e in seguito come pittore e scultore. La sua “bottega” in Corvino San Quirico, nelle colline dell’Oltrepò Pavese, diventa il luogo dove nascono le sue creazioni. Di seguito indichiamo la pagina web ufficiale dell’artista per ulteriori approfondimenti: artdepaoli.it

La visita al percorso espositivo, condotta dall’artista, si articolerà tra le opere figurative e il simbolismo espresso dalle terrecotte refrattarie policrome, le vetrofusioni, i bronzi e le resine. Sarà possibile ammirare testimonianze degli ultimi 15 anni di attività: bozzetti per le opere monumentali ma anche pezzi unici di lavori su commissione.

A muovere l'intera produzione artistica di Antonio De Paoli è la ricerca dello spirito nella materia; quella energia che sorge dall'interno e si espande all'esterno attraverso la forza. Le opere esprimono la continua dialettica tra le figure umane e le forme materiali che in certi casi ostacolano o rallentano le azioni e in altri le sublimano. E' l'uomo a essere rappresentato, il proprio mondo, i sogni e i desideri contestualizzati nella società moderna e analizzati alla luce di conoscenze filosofiche e letterarie.

I bozzetti e i modelli di opere monumentali realizzate in Italia incarnano le
tematiche descritte sopra: l'uomo e le sue azioni cristallizzate nel tempo. Le
caratteristiche dei personaggi sono individuabili attraverso le fisionomie degli stessi, i movimenti e le gestualità. Le azioni esprimono forza e energia fisica e spirituale.
L'importanza del figurativo viene molto spesso contrapposta al materico e geometrico come una dialettica, un dualismo tra forma fisica e astratta. Due polarizzazioni sono tese a dialogare con l'osservatore presentando composizioni, spesso con coppie di materiali e colori. La forma è in continuo divenire.
Al termine sarà offerto un brindisi.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione :
Iscritti TCI € 10,00; Non iscritti € 15,00

Prenotazioni:

La prenotazione è obbligatoria. Si può prenotare entro l’8 maggio tramite l’indirizzo email: vogheraoltrepo@volontaritouring.it

La quota comprende:
visita guidata all’atelier; assistenza del Club di Territorio; assicurazione RC e infortuni; brindisi finale

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
In loco il giorno dell’evento