L'architettura dei proti ticinesi e lombardi e Giorgio Massari
Sabato 23 novembre 2024
Ore 9,45 (inizio visita ore 10,00)
Abstract:
Tra la seconda metà del Seicento e l’inizio del secolo successivo, Venezia si arricchisce delle architetture, civili e religiose, che ancora oggi connotano la città.
Il periodo è propizio. La fine della peste (1630) e la ripresa economica innescano nuove dinamiche culturali che vedono protagoniste le nuove famiglie entrate a far parte del patriziato veneziano dopo il 1646. In uno scenario internazionale dinamico e in trasformazione, la Repubblica si colloca strategicamente per garantire la propria autonomia ed economia, favorendo sempre le arti e gli artisti, sollecitati dai nuovi patrizi, dagli ordini religiosi e dalle Scuole.
Anche in questo periodo sono protagonisti proti e architetti provenienti dall’area lombarda e dal ticino che, nel solco dei maestri del Cinquecento e di Baldassarre Longhena, rinnovano l’architettura veneziana.
La giornata sarà dedicata all’analisi dei progetti Domenico Rossi e Andrea Cominelli. Il primo raggiunge la notorietà in Europa grazie alla facciata di San Stae sul Canal Grande; il secondo lavora nel cantiere della Punta della Dogana e nel progetto per il grande palazzo dei Labia a San Geremia. Entrambi contribuiscono a delineare la città nella quale si trova ad operare Giorgio Massari
Profilo della prof. arch. Paola Placentino
Si laurea allo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia con il massimo dei voti presentando una tesi sul cantiere delle Procuratie Nuove e le trasformazioni di Piazza San Marco tra XVI e XVII secolo.
Nel 2011 consegue il dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica, presso la Scuola di Dottorato della stessa Università, discutendo la tesi su un manoscritto del XVI secolo contenente disegni di architettura, antica e moderna, conosciuto come ‘taccuino di Michelangelo’ e conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Lille (Francia).
Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.
Ha collaborato con l’Ècole Française de Rome, Institut de recherche en histoire et archéologie, per la pubblicazione di un database delle fonti archivistiche edite relative all’edilizia nella Repubblica di Venezia.
Dal 2011 collabora alla didattica presso l’Università Iuav di Venezia in corsi di storia della città e dell’architettura (corsi di laurea magistrale) e nell’estate 2016 ha collaborato con l’Università di Padova per tenere lezioni di storia dell’architettura presso la Shanghai Tech Summer School.
Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso lo Iuav Istituto Universitario di Architettura di Venezia (dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione) per studiare la committenza patrizia veneziana tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e l’influenza della bottega di Pietro Lombardo sull’architettura residenziale.
In vaporetto:
da P.le Roma/Ferrovia – fermata a San Stae (12’ circa)
A piedi:
da P.le Roma/Ferrovia – 10’ (circa)
Quote di partecipazione:
Iscritto TCI: € 30,00
Non iscritto TCI: € 33.00
Prenotazioni:
– telefoniche al: 327 5575292,
a partire da mercoledì 13 novembre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
– via mail: consolivenezia@gmail.com
(fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Tel. attivo nei giorni della lezione:
Console: Donatella Perruccio Chiari
Cell. 348 2660404
Modalità di pagamento:
– il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione;
– pagamento con bonifico all’IBAN:
IT 73 Z 02008 36190 000104553985
C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio
La quota comprende:
Docenza, assicurazione, infortuni/RCT, radioguide. segreteria.
Condizioni di partecipazione:
Al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello accompagnatore ed il numero di cellulare;
- la lezione è aperta a soci e non soci;
- il non socio avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento del socio.
N° max partecipanti: 25 persone
Biglietti d’ingresso:
eventuali biglietti di ingresso si pagano in loco
Ora e luogo di ritrovo:
0re 9,45 davanti alla Chiesa di San Stae
Durata della lezione:
la lezione si svolge nel corso della
intera giornata (fine ore 17 – 17,30 ca)
Pranzo: libero (non previsto)