A Tempio Pausania l’arte contemporanea abiterà ai piedi del Limbara, nella cornice vegetale del bosco di Curadureddu e lungo i sentieri che attraversano i profumi della macchia mediterranea. Il Museo di arte ambientale “Organica” nel Parco del Limbara, infatti, è pronto ad aprire le sue porte per una stagione che prevede da maggio a dicembre 2024 un fitto calendario di mostre, laboratori, performance workshop, degustazioni, dedicati alla scoperta dei luoghi, delle eccellenze del territorio.

Qualche esempio tratto dal ricco programma. Tra le mostre, segnaliamo dal 26 maggio al 26 giugno, “A maggio non basta un fiore” installazioni di Daniela e Francesca Manca e “Archeoplastiche: lo stile incorruttibile” mostra di reperti plastici e graphic design. Tra le opere nel bosco, oltre ai numerosi progetti site-specific in permanenza, a giugno si potranno ammirare le opere di Eleonora Desole. Tra gli eventi, segnaliamo gli aperitivi al museo (in varie date) e il XXII Festival internazionale di Chitarra OndeSonore. Tra i laboratori, il 30 giugno quello dedicato ai saponi artigianali e il 22 settembre quello di disegno per bambini e bambine.

Dieci le mostre del Museo Organica, in programma negli spazi espositivi del CEDAP – Centro per la Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio situato a pochi chilometri da Tempio Pausania nel Bosco di Curadureddu. L’apertura della stagione è domenica 26 maggio e si va fino a martedì 31 dicembre 2024.

Tutto il programma nel dettaglio è qui