
IL RINASCIMENTO IN ROMAGNA, PICCOLE CAPITALI PADANE
Un evento che ci porterà alla scoperta di San Martino in Rio, tra castelli, musei, chiese e la sua gastronomia
Nel dettaglio il programma prevede:
Ore 9,30 ritrovo nel parcheggio della farmacia, di fronte alla cantina sociale in via Stiolo per Rubiera.
Si proseguirà a piedi verso la Rocca Estense, sorta per volere della famiglia Roberti, dopo la sua distruzione da parte dei Gonzaga nel 1353. A partire dal 1430 la Rocca ed il feudo diventano dominio degli Este San Martino. Dal 1977 la Rocca assume il ruolo di polo culturale con il Museo dell’agricoltura, la Pinacoteca Coppelli ecc.
Successivamente visiteremo la collegiata dei Santi Martino e Venerio
costruita a partire dal 30 marzo 1600 per volontà di Filippo e Carlo Filiberto d’Este San Martino. La facciata del 1774 è opera del Piermarini. All’interno tele di Nicolò Patarazzi, Tiburzio Passerotti ecc. Breve passeggiata per il borgo antico con le sue vie medievali contornate da portici dalle colonne basse e tozze, molto caratteristiche e suggestive.
Ore 12,30 pranzo con specialità emiliane.
Ore 15,00 ci sposteremo in auto, ma è fattibile anche a piedi, al Museo dell’auto d’epoca.
Ore 16,30 ci recheremo in auto a San Faustino di Rubiera dove avremo l’opportunità di visitare la locale chiesa romanica di epoca matildica.
Ore 17,30 fine della visita
Via Stiolo per Rubiera, San Martino In Rio, RE
Come arrivare:
A1 uscita Reggio E. e poi prendere le indicazioni per Correggio, oppure A1-A22 uscita Campogalliano e poi seguire le indicazioni Correggio, San Martino in Rio
Quota di partecipazione
Iscritti TCI e familiari: € 45,00
Iscritti TCI volontari, apv: € 40,00
Non Iscritti: € 55,00
A chi non usufruisce del pranzo sconto € 20,00
Nella quota sono comprese Visita con guida, pranzo e ingressi.
Prenotazioni entro il 30 marzo 2025 a: emiliacentro@volontaritouring.it
Pagamento a mezzo bonifico bancario. Le coordinate bancarie saranno date al momento della prenotazione
La visita si effettuerà con qualsiasi condizione meteo.
Limite minimo 15 e max 25 persone