In esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano visita guidata a Grottaminarda al Santuario della Madonna di Carpignano di notevole rilevanza storica e di culto, visita al Museo e narrazione dei suoi tesori. Visita al Pereto in Fiore dell’Azienda Agricola Abbondandolo per evento unico la fioritura di oltre 1.000 piante e con l’illustrazione della coltivazione delle pere con musica tra i filari, con un ricco buffet di degustazioni di formaggi abbinati con le composte di pere, buffet di dolci e degustazioni gastronomiche alle pere.

Un giorno diverso, per poter parlare, ascoltare, rilassarsi al sole. Vivere una festa che si prevede un bellissimo momento di aggregazione sociale. Sarà anche l’occasione per visitare attrattori culturali di grandissimo interesse e bellezza, il Santuario Maria SS.ma di Carpignano a pochi km dal pereto e da Grottaminarda.

In collaborazione con il Rotary Community Corps di Avellino Est e la Pro Loco di Grottaminarda Aps, alle 9,30, visita guidata al museo del Santuario di Carpignano e una lezione magistrale sul presepe napoletano con l’esperta Sonia Bruno. Sarà possibile pranzare, in un luogo accogliente a Sturno presso ristorante Casa Reale con un menù tipico.   

La Chiesa di Santa Maria di Carpignano fu costruita in relazione all’arrivo della tavola della Vergine, conservata all’interno della Chiesa.  Secondo la leggenda la tavola raffigurante la Vergine con Bambino fu ritrovata da alcuni pastori nel tronco o tra i rami di un carpine nel 1150. L’ultimo restauro del 2004 ha dimostrato che la tavola risale proprio al XII secolo. Tralasciando la tradizione che parla di una presunta custodia da parte dell’Ordine Teutonico, la prima attestazione certa di un edificio sacro dedicato alla Madonna di Carpignano risale al 1478, quando il Vescovo di Frigento e Avellino, Giovan Battista Ventura, su richiesta di Gaspare d’Aquino e della popolazione grottese, riaffida la chiesa di Carpignano alla Chiesa di S. Maria Maggiore di Grottaminarda, dopo una momentanea indipendenza. La proprietà dell’edificio sarà della Parrocchia di Santa Maria Maggiore fino al 1910-1911 quando l’edificio e i territori circostanti verranno assegnati all’Ordine Mercenario e all’costituenda parrocchia di S. Maria di Carpignano. L’impianto attuale fu costruito all’inizio del XIX secolo e ristrutturato integralmente durante la seconda metà dello stesso secolo. Successivamente, a seguito dei vari terremoti del Novecento e a seguito di vari eventi liturgici come il congresso mariano del 1954, l’edificio venne ristrutturato e rinnovato più volte. L’ultimo intervento risale 2012. L’edifico si presenta ad una sola navata con otto nicchie laterali. L’area del presbiterio è particolarmente allungata per dare spazio ai sedili dei religiosi mercedari e degli operatori pastorali. 

La Tavola della Madonna con Bambino - L’opera, un dipinto ad olio su tavola, raffigura una Madonna in trono con il Bambino. La tavola, con buona probabilità, è una delle tante opere d’arte trasportate dall’Oriente in occasione delle varie Crociate che nel nostro caso è la seconda, svoltasi tra il 1145 ed il 1149.

Scene della Vita di Maria e di Gesù di Tullio de Franco - Nel Santuario di Carpignano sono conservate otto tele raffiguranti scene della vita di Maria e di Gesù. Nello specifico le tele raffigurano: l’Annunciazione, la Nascita di Gesù, la Fuga in Egitto, il Ritrovamento di Gesù nel tempio, le Nozze di Cana, la Crocifissione di Gesù, la Discesa dello Spirito Santo, l’Assunzione della Vergine. Opera di Tullio De Franco.

Il Presepe Napoletano in stile settecentesco - Nelle cripte sottostanti al convento è esposto in maniera permanente un presepe in stile settecentesco, i cui pastori, di grandezza 30-40 cm, sono stati lasciati in eredità al Santuario di Carpignano da Padre Pasquale Pasquariello. Con il supporto di preziose spiegazioni, i visitatori sono in grado di rintracciare scene e personaggi ricollegabili all’antico testamento, alla mitologia greca, ad antiche tradizioni pagane e a pagine di Vangelo.  Le visite guidate sono a cura di una degli artisti responsabili del presepe, la volontaria Sonia Bruno.      

Azienda agricola Abbondandolo. L'Azienda nasce a Sturno nel lontano 1950. I confini dell’azienda si estendono in 4 comuni Sturno, Castel Baronia, Flumeri, Frigento per una superficie totali di 10 ettari. Nel 2012 l’azienda intraprende un nuovo percorso. Instaura legami forti con delle grosse aziende del settore e progetta la realizzazione di impiantare un PERETO con delle caratteristiche mirate alla coltivazione di un FRUTTO a RESIDUO ZERO di PESTICIDI. Questa coltivazione prevede un disciplinare molto rigido che permette di avere un risultato sorprendente dal punto di vista di qualità della frutta.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso l’uscita del casello autostradale di Grottaminarda (AV).

Trasferimento (mezzi propri) a Carpignano distante 4 km dal casello di Grottaminarda verso il Santuario e visita guidata.

# Ore 13.00 : Pranzo presso il ristorante Casa Reale – Sturno – via Chiascio – dove al costo convenzionato di € 33,00 soci (persone esterne €35) si potranno degustare le specialità locali con il seguente menù: Antipasto (Scrigno di carciofi su vellutata di caciocavallo e guanciale croccante), Primo (Orecchiette con crema di fave, salsiccia e caciocavallo), Secondo (Brasato di manzo con crema di patate e carote saltate al burro), acqua minerale e vino caffè.

A scelta, possibilità di consumare il vostro pranzo al sacco nel pereto.

# Ore 15.30 : Trasferimento (mezzi propri) presso il Pereto in Fiore e visita guidata.

Spiegazione del metodo di coltivazione a residuo zero di pesticidi con insetti antagonistici e trappole di monitoraggio. Sfida nel coltivare pere in Irpinia, difficoltà della morfologia territoriale e climatica. Degustazioni e intrattenimento musicale tra i filari.

# Ore 17.30 : Termine della manifestazione.

In caso di pioggia si visiterà la vicina cittadina di Frigento, di recente entrata nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.

Contributo di partecipazione:

– Iscritti TCI          €     2,50

– Non Iscritti        €     5,00

Il contributo non comprende:

  • il pranzo 33,00 euro a persona (iscritto TCI) – 35,00 a persona (non Iscritto), pagamento il giorno della manifestazione direttamente al ristorante.
  • degustazione al pereto 4,00 euro a persona

Prenotazioni: esclusivamente a mezzo email entro il 18 aprile 2025 infolunaelaltra@gmail.com

Per informazioni su intolleranze cell 348 605 0283  cell 329 617 5172

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Volontaria TCI Fernanda Ruggiero 348 605 0283

Guide:

Storico Locale Raffaele Masiello,

Operatore Turistico Sonia Bruno

Il contributo di partecipazione comprende: le spese organizzative del Club di Territorio Paesi d’Irpinia, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni sono aperte.

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

Il Club di Territorio Paesi d’Irpinia del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.