In esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano visita a Capua, al centro storico della città, museo a cielo aperto, e al CIRA, che possiede la più grande dotazione italiana di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale, con impianti di prova unici al mondo e laboratori all’avanguardia.

CAPUA: fondata nel IX secolo dal conte longobardo Landone I - dopo la distruzione della città antica ad opera dei saraceni nell’841- , prese il nome dell’antica Capua sui cui resti sorge l’attuale S. Maria Capua Vetere. La Capua Nuova risorse a Principato e fu tra le tre capitali longobarde del Sud. Il centro dell’abitato odierno si trova ancora su un’ansa del Volturno ove sorgeva il porto fluviale Casilinum, con le vestigia dei bastioni cinquecenteschi che testimoniano l’importanza strategica rivestita dalla città all’epoca del vicereame spagnolo.

CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali: è una società consortile per azioni a prevalente partecipazione pubblica costituita nel 1984 per svolgere attività di ricerca nelle discipline aeronautiche e spaziali. Il CIRA possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca aerospaziale presente in Italia, con impianti di prova unici al mondo e laboratori all'avanguardia utilizzati da enti e industrie di tutto il globo. Le attività svolte riguardano le tematiche più avanzate della ricerca aerospaziale: dallo studio di velivoli aeronautici e spaziali in grado di volare in modo autonomo e a velocità elevatissime, alla messa a punto di sistemi innovativi per ridurne l'impatto ambientale, aumentare la sicurezza del volo, rendere più efficiente la gestione del traffico aereo fino allo sviluppo di tecnologie abilitanti per i futuri sistemi aeronautici e spaziali. Il CIRA partecipa ai principali programmi di ricerca europei e internazionali, collabora con le più importanti università e aziende del settore, italiane e straniere, ed è un forte attrattore di talenti e di investimenti industriali. Al suo interno lavorano attualmente 350 persone, la maggior parte delle quali impegnate in attività di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico.

Capua l’aeronautica e il CIRA: Capua capitale longobarda che nella primavera del 960 sancì un prestigioso primato, quello della nascita del volgare italiano, una nuova lingua trascritta nel Placito Capuano, vanta anche un altro primato quello di essere stata tra i primi siti di prove aeronautiche. Infatti già nel 1910, dopo pochi anni dal primo volo dei fratelli Wright (1903), il famoso conte Agusta - fondatore dell'industria aeronautica omonima - nella grande piazza d'Armi veniva a sperimentare il suo primo biplano arricchito prima di un paracadute e poi di un motore ausiliario. L'attività del conte Agusta dovette influenzare l'animo esuberante del giovane Umberto Nobile - famoso per le sue storiche imprese coi dirigibili e per le trasvolate polari - che a quell'epoca aveva familiari residenti in Capua.

Nel 1918 la Città aveva già un importante campo d'aviazione ove l'Accademia Aeronautica di Caserta faceva volare i suoi allievi. Non lontano da esso sorse il RAV "Acqui" (Polo addestrativo volontari esercito) e nel 1984 il CIRA (Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali) d'interesse mondiale che attira ricercatori, scienziati, operatori industriali ed economici da tutto il mondo.

E dal 19 al 21 maggio 2025 il CIRA ospiterà una Conferenza internazionale sulle Strutture adattive, con una partecipazione che investe un centinaio circa di ricercatori, docenti universitari e studenti dottorandi nel campo variegato dell'ingegneria provenienti dai cinque continenti.  Questo importante evento internazionale sarà un'occasione unica per mostrare a scienziati di tutto il mondo, ad ogni fine giornata, particolari ed uniche bellezze artistiche e monumentali di valenza nazionale, presenti nello storico territorio di Terra di Lavoro.

L'organizzazione di questo evento nelle ore pomeridiane e serali nei tre giorni della conferenza - un'occasione unica per coniugare scienza e cultura umanistica - è stato affidato dalla Direzione del CIRA al Club di Territorio Terra di Lavoro del Touring Club Italiano, con il coinvolgimento, in particolare, del console Annamaria Troili.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti presso la Chiesa longobarda di San Salvatore a Corte – via Principi Longobardi – Capua (CE).  Accoglienza dell’Assessore alla Cultura Vincenzo Corcione, della console Annamaria Troili e incontro con la guida, Francesca de Micco, e la coordinatrice Volontari Touring, console Amelia Valletta. Visita guidata a sito ApV del Touring di San Salvatore a Corte e al Monumento del Placito Capuano. Quindi passeggiata guidata nel centro storico di Capua, museo a cielo aperto: Palazzo Ettore Fieramosca, ove nacque il famoso eroe della Disfida di Barletta; Chiesa dell’Annunziata, con la quadreria di valenti pittori e il Campanile del Fontana; Piazza dei Giudici, cuore della città e dello storico Carnevale, con la Chiesa angioina di Sant’Eligio e gli storici Palazzi del Governatore e del seicentesco Bivach o della Gran Guardia (Pro Loco). Visita guidata al Museo Provinciale Campano, con i suoi reperti archeologici, la Sala delle “Matres Matutae”, la Sezione Medievale e la Sala Federiciana. A seguire visita alla Cattedrale: nella cripta il “Gesù deposto” di Matteo Bottiglieri.

# Ore 13.00 : Pranzo libero presso l’Osteria Don Alberto – Piazza De Renzis 6 – Capua – tel. 351 630 1554 – prenotazione a cura dei singoli partecipanti – al costo di 30 euro a persona – con il seguente menù: Antipasto (Bruschette e mozzarella), Primo (a scelta tra Rigatoni al maialino oppure Linguine ai frutti di mare), Secondo (a scelta tra Tagliata di maialino con rucola e pomodorini oppure Frittura baccalà e alici), Sorbetto al limone, acqua minerale, vino e caffè.

Ore 15.00 : Trasferimento (mezzi propri) al CIRA – via Maiorise 1 – Capua. Welcome coffee. Saluti istituzionali. Proiezione del filmato istituzionale con voce narrante. Speech generico con presentazione (TBD). Visita al Plasma Wind Tunnel, all’Icing Wind Tunnel, al Laboratorio Materiali, al Laboratorio Qualifica Spaziale.

Ore 18.30 : Saluti e termine della manifestazione.

Contributo di partecipazione:

– Iscritto TCI         €   5,00

– Non Iscritto       €   7,00

– Fino a 14 anni   gratuito

Il contributo di partecipazione (da pagare il giorno della manifestazione) comprende le visite guidate come da programma, l’assistenza del Volontario Touring Accompagnatore, l’assicurazione per la responsabilità civile.

Il contributo non comprende: il biglietto di ingresso al Museo Provinciale Campano: riduzione del 50% per la visita del Touring  3,00 € a persona.

Prenotazioni: 347 373 7037 oppure annamaria.troili@inwind.it

Trasporti: mezzi propri. Parcheggio lungo la Riviera Casilino e in Piazza Commestibili.

Volontario Touring Accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: console emerito Annamaria Troili 347 373 7037

Guide: per il centro storico, Francesca De Micco; per il CIRA a cura del CIRA

Partecipanti: massimo 40 persone

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

Il Club di Territorio Terra di Lavoro del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.