Una breve introduzione al contesto della piazza San Domenico e dei monumenti che vi sorgono, compresa l’omonima Basilica.
San Domenico, gioiello d’arte e di storia, chiesa madre dell'ordine domenicano e, soprattutto, la 'casa' di San Domenico che qui volle vivere e morire. Uno dei complessi più importanti di Bologna ci accoglie per svelare la propria antichissima storia, il suo passato e il suo presente, illustre, i suoi magnifici capolavori.
Basterebbe la cappella del Santo - con la celebre “Arca”, capolavoro universale di scultura, che vide all’opera nel corso del tempo Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Niccolò dell’Arca, Michelangelo e Alfonso Lombardi – e lo “squarcio di paradiso” di Guido Reni, a rendere imperdibile questa visita ma le meraviglie non sono certamente finite.
Fin dai primi anni vennero commissionate opere che oggi costituiscono uno straordinario insieme di eccellenze: il “Crocefisso” di Giunta Pisano, il “Matrimonio Mistico” di Filippino Lippi, particolarmente apprezzabile per la sua composizione armoniosa e dolce, gli stalli del coro di Fra Damiano Zambelli, capolavoro di intarsi e fantasia, la Cappella del Rosario in cui ammireremo l'opera vari artisti di scuola per lo più bolognese e dove furono sepolti Guido Reni ed Elisabetta Sirani.
Solo per citarne alcuni!
Ammireremo inoltre i capolavori conservati nel piccolo ma prezioso MUSEO come l’antichissimo reliquiario di S. Luigi di Francia, la ‘Madonna del velluto’ di Lippo di Dalmasio, il ‘Busto di S. Domenico’ di Niccolò dell’Arca

Nella visita saremo accompagnati da Monica Fiumi

Programma:


ore 09.45 RITROVO in piazza San Domenico alla base della colonna dedicata al Santo


ore 10.00 Inizio della visita


ore 11.30 circa - Termine della visita

Come arrivare:

Piazza San Domenico – Bologna

Ritrovo previsto alla base della colonna dedicata al Santo

Altre informazioni utili:

Contributo di partecipazione:
Iscritti TCI: € 15,00 – NON Iscritti: € 18,00

Il versamento potrà avvenire il giorno di visita

Prenotazione obbligatoria:
Entro il 18 marzo
– tel. 331/4325425 – 349/6584010
– mail: bologna@volontaritouring.it

Numero massimo partecipanti 25