PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9:30: raduno dei partecipanti presso il Municipio di Andria, Piazza Umberto. Parcheggio consigliato Via Ferrucci e strade adiacenti.

Ore 9:45: spostamento verso Largo Grotte ove viene illustrato lo sviluppo storico-urbanistico del centro storico andriese.

 Ore 10.30: visita guidata alla “casa museo” Borgo Murgia, dove la vita e la dimensione abitativa di un palazzotto, le sue stratificazioni, le differenti classi sociali che lo frequentano, si fanno racconto comune, espressione della storia di una intera comunità e delle sue tradizioni. Nell’ultima cavità di questo sito, si assiste anche alla performance ispirata all’Inferno di Dante.

 Ore 11:30: dolce intermezzo presso il Museo del Confetto, storica sede della Premiata Fabbrica Mucci che da 1894 delizia i palati con i suoi confetti ormai famosi in tutta Europa.

 In base al numero di partecipanti, il gruppo potrebbe essere suddiviso in due sottogruppi che si alternano nelle due attività di sopra illustrate.

 Ore 12:30: visita guidata alla Cattedrale, in particolare alla sua Cripta dove sono sepolte, secondo la tradizione, due delle mogli dell’Imperatore Federico II.

Ore 13.30: pranzo in un ristorante tipico (incluso nella quota di partecipazione).

 Menu: antipasto di focaccia e bruschetta cotte nel forno a legna; Strozzapreti al pomodoro fresco e salsiccia di Norcia; Arrosto di carne con patate; Dolce e caffè; Acqua e vino.

A conclusione del pranzo saluti finali.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione: iscritto TCI  € 50,00. non Iscritto TCI  € 55,00

NECESSARIA CAPARRA di € 30 da corrispondere entro dieci giorni prima, con le modalità che saranno comunicate.

Prenotazioni Dal 24 febbraio al 17 marzo – tel. 3470095976 (dalle ore 16:30)

Tel. attivo il giorno della visita 3470095976

La quota comprende: ingresso musei; guide turistiche autorizzate; intervento teatralizzato; pranzo.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione: acconto entro dieci giorni prima. La restante parte in contanti durante l’evento.

L’iniziativa si organizzerà soltanto se si raggiungerà il numero di 40 partecipanti. La stessa, potrà essere annullata o subire variazioni per cause non dipendenti dall’organizzazione

La visita è organizzata per gli iscritti TCI, ma si accettano anche le iscrizioni dei non iscritti in base alla disponibilità dei posti.