
Sabato 12 aprile 2025, ore 10,10
Docente: prof.ssa Margherita Tirelli, archeologa e già direttore del museo
Lezione in visita con il Club di Territorio di Venezia
Secondo incontro del ciclo Venezia e le origini
Abstract:
Altino, città madre di Venezia
Nel corso dell’incontro presso il Museo Archeologico Nazionale di Altino verranno illustrate le vicende storiche di Altino, dall’origine del sito nell’XI secolo a.C. fino al suo abbandono definitivo nel corso del VII secolo d.C., quando il trasferimento degli Altinati a Torcello dette avvio a quel processo storico che si risolse con la nascita di Venezia.
Si percorrerà quindi lo sviluppo dell’indagine archeologica iniziata sul finire del XIX secolo e tuttora in corso in un’area che, tra le pochissime in Italia, non essendo più stata edificata ma destinata ad esclusivo sfruttamento agricolo, presenta un elevatissimo potenziale archeologico. Ulteriore argomento sarà la storia degli scavi che si intreccia inevitabilmente con la storia del Museo e della tutela archeologica dell’area altinate.
Seguirà quindi la visita del Museo.
Profilo della prof.ssa Margherita Tirelli
Veneziana, ha conseguito la Laurea in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Padova discutendo una tesi in Etruscologia con Relatore la prof. Giulia Fogolari e l’anno seguente ha superato il Corso di Etruscologia e Antichità Italiche presso l’Università Italiana per Stranieri di Perugia.
Dal 1981 al 2014 è stata in servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto con la qualifica di direttore archeologo, assegnata inizialmente ai Musei di Este e di Altino; dal 1987 ha assunto l’incarico di direttore degli scavi e del Museo Archeologico Nazionale di Altino e ha svolto azione di tutela e valorizzazione sull’intera area archeologica altinate.
Per oltre vent’anni è stata direttore anche dell’attività di tutela, di scavo e di coordinamento di Oderzo.
Ha diretto numerose fortunate campagne di scavo in entrambi i siti archeologici, tra cui di particolare rilevanza quelle della necropoli e del santuario di Altino e del foro romano di Oderzo.
Ha realizzato nel 1999, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, una specifica convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Cattedra di Storia Romana, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio archeologico altinate, il cui risultato principale è stata l’organizzazione di sei successivi Convegni di Studi Altinati e la pubblicazione dei relativi Atti, all’interno di una collana di studi appositamente dedicata. Nell’ambito di tale convenzione ha collaborato con la Cattedra di Storia Romana nello svolgimento dell’attività didattica, con lezioni e numerose correlazioni a tesi di laurea su argomenti archeologici ed epigrafici altinati.
Ha fatto parte del comitato scientifico di molteplici mostre ed è membro dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, sezione Etruria Padana, dell’ICOM e dell’Ateneo Veneto. È attualmente Presidente del Comitato Vetri di Laguna, che si occupa della promozione e della valorizzazione del vetro in ambito lagunare.
Ha al suo attivo oltre 150 pubblicazioni in particolare di argomento altinate e opitergino. È progettista dell’allestimento della nuova sede del Museo Archeologico Nazionale di Altino, inaugurata con la sua direzione nel dicembre 2014 ed aperta al pubblico dall’anno seguente.
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 18,00
Non iscritto TCI € 20,00
Prenotazioni
-telefoniche al: 327 5575292
mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, a partire dal 2 aprile;
-via mail: consolivenezia@gmail.com
(fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Tel. attivo il giorno della visita
Console: Donatella Perruccio Chiari – cell. 348 2660404
La quota comprende
Docenza, assicurazione infortuni
RCT, radioguide, segreteria.
Modalità di pagamento:
-il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione
con bonifico all’IBAN:
IT 73 Z 02008 36190 000104553985
C/C intest.: G Mason / D. Perruccio
Condizioni di partecipazione:
al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello eventuale accompagnatore ed il numero di cellulare;
-la lezione è aperta a iscritti TCI e non iscritti;
-il non iscritto avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento dell’iscritto
N°. max partecipanti: 25 persone
Biglietti di ingresso:
saranno acquistati in loco:
intero: € 5,00
(si prega di portare l’importo previsto contante).
Ora e luogo di ritrovo:
ritrovo ore 10,00 all’ingresso del Museo nazionale e Area archeologica di Altino
Via S. Eliodoro, 56 – 30020 Quarto d’Altino (Venezia)
(inizio lezione ore 10,15).
Durata della lezione:
10,30 – 13,30 circa