Partecipa a “Un giorno per bene”, l’iniziativa del Tci che si prende cura del nostro Paese in modo concreto. Parchi, monumenti, chiese, beni comuni dell’Italia che amiamo hanno bisogno di noi e sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 oltre 1.000 volontari si impegnano a valorizzarli, rigenerarli e farli rivivere.

IL PROGRAMMA DI PIACENZA
A Piacenza “Un giorno per bene” è realizzato insieme al Comune di Piacenza, all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza e Bobbio, all’Associazione Culturale Archistorica e al Rotary Club Piacenza. Ti aspettiamo nei seguenti beni comuni!
 
- Chiesa di Santa Maria in Cortina (via G. Verdi) 

Aperta al pubblico sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. 


 

- Oratorio di San Cristoforo (via Gregorio X, 19) 
Aperta al pubblico sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. 


 

- Sotterranei della Cittadella Viscontea (Piazza della Cittadella, 29) 
Aperta al pubblico sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso ore 17) con gruppi organizzati (max 30 persone) ogni ora (9.30, 10.30, 11.30, 12.30 e 15, 16, 17); prenotazione in loco. 
Ad integrazione ed arricchimento del programma, l'Associazione Culturale Archistorica propone domenica 22 settembre una camminata guidata nel centro storico, alla scoperta di altri antichi sotterranei normalmente non visitabili. Nello specifico, oltre alle tappe già previste dal programma del Touring Club Italiano, si potranno ammirare anche il sotterraneo dell'oratorio di S. Giorgino (splendida chiesa secentesca, sotto alla quale sono visibili cospicui resti delle antiche mura romane) e la cripta dell'oratorio di S. Rocco (elegante tempio cinquecentesco, innalzato sulle rovine della chiesa di S. Croce a Porta Nova della quale ha conservato l'originaria cripta). 
***Aggiornamento del 18 settembre: i posti per la camminata guidata sono esauriti. 

IL PROGETTO "UN GIORNO PER BENE"
Scopri i beni comuni coinvolti in tutta Italia: tutte le info su www.touringclub.it/ungiornoperbene!
 
“Un giorno per bene” nasce con l’idea di coinvolgere soci e cittadini in azioni di volontariato sui beni comuni, nello spirito di quel “prendersi cura del Paese” che permea le attività del Tci. A maggio 2019 abbiamo raccolto 10.000 segnalazioni di cittadini che hanno voluto segnalarci la necessità di aprire luoghi d’arte solitamente chiusi al pubblico, verniciare i muri imbrattati di un museo, pulire un parco o una pista ciclabile, dare vita a un luogo dimenticato e che appartiene a tutti in quanto “bene comune”. Il 21 e 22 settembre gli stessi cittadini intervengono su quelle emergenze, per trascorrere “un giorno per bene”.

Un giorno per bene è un’iniziativa realizzata grazie al progetto CAPARBI, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2017).