Un grande evento Touring vi aspetta l'11 e 12 giugno! La nostra storica iniziativa “La Penisola del Tesoro”, che da vent’anni porta cittadini e turisti alla scoperta dell’Italia meno conosciuta, quest’anno torna in una veste nuova, “a tema”: il filo conduttore delle iniziative saranno infatti i tanti cammini, grandi e piccoli, noti e meno noti, sparsi per l’Italia. Venti iniziative in venti regioni d’Italia: un modo nuovo per conoscere e valorizzare il territorio​. 

- Qui sotto l'evento in Campania sul Cammino di San Nilo, l'11 e 12 giugno; per saperne di più sul Cammino di San Nilo, ecco la nostra scheda dedicata.  
- Per informazioni su tutti i cammini e tutti gli eventi della Penisola del Tesoro, trovate tutte le info su questa pagina.

11 e 12 giugno - Morigerati (SA)
- La partecipazione agli itinerari guidati è gratuita. La prenotazione è obbligatoria a partire da martedì 24 maggio fino ad esaurimento posti disponibili.
- Si può partecipare solo sabato, solo domenica o sia sabato sia domenica. All'atto della prenotazione per la domenica, oltre a scegliere tra i programmi proposti, occorre precisare se si vuole prenotare il pic- nic. Il costo del pic-nic (una degustazione di prodotti a marchio Parco del Comune di Morigerati) è di 20 euro a persona, da pagare in loco. 

- È necessario presentarsi al punto di accoglienza almeno 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato.
- I percorsi e i tratti di cammino scelti sono tendenzialmente praticabili da tutti. Anche i più semplici possono però presentare qualche salita e discesa breve e ripida da non sottovalutare. È necessario prevedere un’adeguata attrezzatura: calzature robuste da trekking, zaino, cappello, occhiali da sole, crema solare, giacca impermeabile e borraccia per l'acqua.
Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino, da Sapri a Palinuro, è un itinerario che ripercorre i sentieri degli antichi monaci italogreci, in particolare è dedicato al viaggio vocazionale intrapreso verso l’anno 940 dal giovane Nicola Maleinos per ricevere l'abito monastico nel cenobio di San Nazario e assumere il nome Nilo. In occasione della Penisola del Tesoro ci si immerge nel tratto tra la terza e la quarta tappa, con al centro il suggestivo borgo di Morigerati, Bandiera Arancione Touring. 
 
11 giugno
Arrivo dei partecipanti (mezzi propri) a Morigerati (SA) e sistemazione a carico dei singoli partecipanti nelle strutture ricettive. Pranzo libero a cura dei singoli partecipanti.
Ore 16.00 - Raduno dei partecipanti davanti l’ufficio postale di Morigerati ed escursione guidata alla Ferriera di Valle della Corte, al Ponte medievale sul Rio Bussentino e al bosco del Farneto (6 km andata e ritorno). Livello T (Turistico).​
Al termine tempo libero.
Cena e pernottamento nelle strutture prescelte a cura dei singoli partecipanti.
                                    
12 giugno - Programma per camminatori esperti con guida del Cammino di San Nilo. Circa 10 km. 
- Livello E (Escursionistico).​
Ore 9.30 - Raduno dei partecipanti (mezzi propri) nella frazione di Sicilì di Morigerati. Suddivisione in gruppi dei partecipanti. Partenza per il sentiero storico della Madonna dei Martiri. Visita all’eremo di San Michele. Arrivo all’Oasi WWF Grotte del Bussento e visita guidata.
Ore 13.30 - Partenza lungo il sentiero che conduce a Isca.
Ore 14.30 - Pic-nic in località Isca o presso i ristoranti di Morigerati (trasferimenti da Isca ai ristoranti con navetta del Comune di Morigerati).
Ore 16.30 - Rientro con navetta del Comune di Morigerati da Isca alla frazione di Sicilì e termine della manifestazione
12 giugno - Programma per tutti con guida del Comune di Morigerati. Circa 4 km.
- Livello T (Turistico).​
Ore 10.00 - Raduno dei partecipanti (mezzi propri) davanti l’ufficio postale di Morigerati. Visita guidata al centro storico del Borgo Bandiera Arancione del Touring. Arrivo all’Oasi del WWF Grotte del Bussento e visita guidata.
Ore 13.30 - Partenza lungo il sentiero che conduce a Isca.
Ore 14.30 - Pic-nic in località Isca o presso i ristoranti di Morigerati (trasferimenti da Isca ai ristoranti con navetta del Comune di Morigerati).
Ore 16.30 - Termine della manifestazione.

Come arrivare

- In auto dall'Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria prendere l'uscita Padula-Buonabitacolo, proseguire sulla S.S. 517 "Bussentina" in direzione Policastro e uscire a Caselle in Pittari. Seguire quindi le indicazioni per Morigerati, distante circa 7 km.
- Si ringrazia per la collaborazione l’Associazione di Promozione Culturale Gazania, soggetto gestore del Cammino