Partecipa a “Un giorno per bene”, l’iniziativa del Tci che si prende cura del nostro Paese in modo concreto. Parchi, monumenti, chiese, beni comuni dell’Italia che amiamo hanno bisogno di noi e sabato 21 e domenica 22 settembre 2019 oltre 1.000 volontari si impegnano a valorizzarli, rigenerarli e farli rivivere.

IL PROGRAMMA DI PALERMO
A Palermo “Un giorno per bene” è realizzato insieme a Comune di Palermo, PalermoScienza, Società Siciliana Scienze Naturali, Associazione PalmaNana, professoressa Patti Taormina Gabriella e dottoressa Roberta Maniscalco.
 

Protagonista sarà La Città dei Ragazzi (Via Duca degli Abruzzi). Nata nel 1956 come laboratorio per la sensibilizzazione e l'educazione alla cultura, al gioco creativo e al divertimento intelligente dell'infanzia, la Città dei Ragazzi è stata riaperta nel 1997, dopo 37 anni di abbandono, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Leoluca Orlando, ed è tornata a essere un'area dedicata allo svago e all’eduzione dei più giovani. 

Sabato 21 settembre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 e domenica 22 settembre dalle 10.30 alle 13 sono previste, per i bambini, numerose attività ludico-educative:
 

- La robotica
- La luce solare
a cura di PalermoScienza 
- Caccia al Tesoro Botanica
- Scopri gli uccelli della Città dei Ragazzi
a cura della Società Siciliana Scienze Naturali
- Il riconoscimento delle piante presenti
a cura della prof. Patti Taormina Gabriella
- Giochi all’aria aperta
a cura della cooperativa PalmaNana 
- Il magico mondo del corpo umano
a cura della dott.ssa Roberta Maniscalco
I laboratori - della durata di 20 minuti - sono rivolti a gruppi di massimo 10 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Per informazioni e iscrizioni: palermo@volontaritouring.it.

IL PROGETTO "UN GIORNO PER BENE"
Scopri i beni comuni coinvolti in tutta Italia: tutte le info su www.touringclub.it/ungiornoperbene!
 
“Un giorno per bene” nasce con l’idea di coinvolgere soci e cittadini in azioni di volontariato sui beni comuni, nello spirito di quel “prendersi cura del Paese” che permea le attività del Tci. A maggio 2019 abbiamo raccolto 10.000 segnalazioni di cittadini che hanno voluto segnalarci la necessità di aprire luoghi d’arte solitamente chiusi al pubblico, verniciare i muri imbrattati di un museo, pulire un parco o una pista ciclabile, dare vita a un luogo dimenticato e che appartiene a tutti in quanto “bene comune”. Il 21 e 22 settembre gli stessi cittadini intervengono su quelle emergenze, per trascorrere “un giorno per bene”.

Un giorno per bene è un’iniziativa realizzata grazie al progetto CAPARBI, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2017).