Lezioni TCI Venezia

La scultura del Settecento e metà Ottocento a Venezia

(prelazione ai partecipanti del Corso di Scultura)

Docente prof. Domenico Salamino

23/11/2023 Lezione online

Il Settecento si apre a Venezia con la realizzazione dell’imponente e teatrale Monumento funebre  Valier alla Basilica dei SS. Giovanni e Paolo.

Giuseppe Pozzo e Giuseppe Torretto lavorano intanto all’altare dei Gesuiti, mentre i palazzi di alcune grandi famiglie si arricchiscono di nuovi allestimenti a stucco e mobilie sculture dei Brustolon.

La facciata di San Stae e poi quella dei Gesuiti segneranno aspetti nuovi e dinamiche consolidate delle relazioni tra architetti e scultori, nel solco della tradizione di bottega e pure nel rinnovarsi dell’iconografia e della composizione architettonica: Domenico Rossi, in questo momento, segna col suo neopalladianesimo il distacco pieno dalla corrente romanesca di Antonio Gaspari.

Il classicismo irrompe con la facciata di San Simeon Piccolo, opera di Scalfarotto e di Francesco Cabianca.

Inizio di un secolo che vivrà una stagione florida nelle arti e che, nella scultura in particolare, si direziona sempre più verso un antibaroccheggiare della ‘dolce gradazione’ più volte promossa dal Milizia. 

Queste lezioni intendono delineare il panorama della scultura del Settecento e dei primi dell’Ottocento veneziano osservando le dinamiche delle maestranze e delle vicende politiche ed economiche della Repubblica, fino agli anni del suo crollo e di quelli drammatici che lo succedono. 

Dalla proposta di costituzione di un Collegio degli Scultori all’affermazione di Antonio Corradini; fino ai resoconti storiografici di Cicognara e la sua ‘Storia della Scultura’ del 1818, passando per le esperienze di Gai, Morlaiter, Marchiori, Bonazza. Fino alla formazione ed affermazione di Antonio Canova e al lascito, straordinario ma non sempre bel continuato, di Antonio Canova. 

25/11/2023 Lezione in presenza

Sono le previste visite seguenti:

  • Chiesa di dei Gesuiti, 
  • Palazzo Rezzonico
  • Gallerie dell’Accademia (sale del Settecento e corredi canoviani)
  • Museo Correr (sale canoviane)

Profilo del Prof. Domenico Salamino

  • Ricercatore indipendente, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Cà Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene. 
  • È docente di Storia dell’Arte veneta presso l’Istituto Venezia di lingua e cultura italiana per stranieri. Collabora con la Fondazione Terra d’Otranto (Nardò, Lecce) e il Club de l’Histoire (Bruxelles). 
  • Ha svolto consulenze storiche e documentali per conto dell’UNESCO; corsi di Formazione per diverse organizzazioni tra le quali GTI, Associazione Nazionale Guide turistiche italiane. 
  • Nel 2017 ha fondato ‘ItinerArte | Ricerca | Didattica | Eventi organizzato corsi di formazione, eventi didattici e Public Art History in Italia e all’estero; avviato relazioni con importanti istituzioni tra le quali Gallerie dell’Accademia di Venezia, Scuola Grande di San Rocco e Polo Museale Veneto, Italia Nostra, GTI. 
  • Attualmente cura il progetto di ricerca ‘VENEZIA in PUGLIA. Repertorio dell’arte veneta in Puglia e Lucania’ e coordina la programmazione didattica di Itinerarte. Inoltre, lavora presso i servizi bibliografici e documentati dell’IUAV – Istituto Universitario di Architettura Venezia. 
  • Si occupa principalmente di Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue ultime ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e protorinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età Post bizantina, in Puglia e a Venezia. 
Come arrivare:

in vaporetto:

  • linea 4.2 da p.le Roma/Ferrovia, fino a Fondamenta Nuove, circa 25 min.
  • linea 5.2 da p,le Roma/Ferrovia, fino a Fondamenta Nuove, circa 25 min.
Altre informazioni utili:

Quote di partecipazione:

lezione via zoom 23.11.2023:

  • Socio TCI:   € 16,00
  • Non Socio: € 19,00

lezione in presenza 25.11.2023:

  • Socio TCI:   € 25,00
  • Non Socio: € 28,00

N.B.:  E’ possibile la prenotazione anche per la sola lezione via zoom.

Le quote comprendono:

  • Docenza, assicurazione infortuni
  • RCT, segreteria, radioguide

Prenotazioni:

  • Telefoniche al n. 327 5575292:
  • iniziano il 21 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
  • via mail a: consolivenezia@gmail.com;
  • Terremo conto della data della mail ricevuta per la priorità della prenotazione.

Tel. attivo nei giorni della lezione:

  • Console: Donatella Perruccio Chiari
  • Cell. 348 2660404

Modalità di pagamento:

  • – il pagamento dovrà essere fatto   entro tre giorni dalla prenotazione;
  • – pagamento con bonifico all’IBAN:
  •    IT 73 Z 02008 36190 000104553985
  •    C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio

N° max partecipanti:

  • lezioni in presenza: 25
  • lezioni on line: no limit

Lezione via zoom

Inizio lezione via zoom ore 17,30 (durata 2 h circa).

Verrà inviata mail col link il pomeriggio della lezione.

Ora e luogo di ritrovo lezione in presenza:

  • Ore 9.45 davanti la facciata la Chiesa dei Gesuiti, sestiere di Cannaregio campo dei Gesuiti
  • Inizio lezione ore 10,00, termine nel pomeriggio

Durata lezione in presenza: intera giornata

Pranzo: libero