Tra paesaggi di incomparabile bellezza, affascinanti fenomeni naturali, un mare limpido ed incontaminato, mitologia ed incursioni piratesche, un’occasione unica per vivere il mare ed assaporare atmosfere di avventura. Una vacanza ristoratrice sotto il sole caldo delle “Perle Nere” del Tirreno.

Dal 12 al 18 ottobre 2024

Programma

Sabato 12 ottobre 2024 (1° giorno) - CATANIA

Ore 6.45 Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate – banchi ITA e operazioni di check e imbarco in insieme al gruppo

Ore 8.35 Partenza del volo per Catania con arrivo alle ore 10.20. Intera giornata dedicata alla visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo (interno), il Castello Ursino (esterno), il Palazzo Biscari (interno) eccezionalmente accompagnati dal Principe. Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Sant’Agata La Badia (interno), del Monastero dei Benedettini (interno) con officine culturali e del Teatro Greco. Passeggiata lungo la Via Crociferi. Trasferimento al Santa Tecla Palace di Acireale****, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Domenica 13 ottobre 2024 (2° giorno) - MESSINA

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Messina. Giunti a Messina, percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si effettuerà una sosta al Cristo Re dove si vedranno scorci panoramici di notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria a suggellare il pittoresco panorama. Proseguimento per Ganzirri, tipico borgo marinaro, e giro panoramico dei laghi: il Lago Grande o Pantano Grande (lago di Ganzirri) e il Lago Piccolo o Pantano Piccolo (lago di Faro), collegati direttamente con il Mar Ionio uno, con il Mar Tirreno l’altro, rinomati in tutta la Sicilia per la tradizionale attività di molluschicultura sia come frequentata zona di villeggiatura dello stretto. Per ultimo di raggiungerà Punta Faro. A seguire visita della città di Messina dove si ammirerà in particolare il Duomo con il caratteristico Campanile che contiene un orologio dotato di un congegno meccanico/astronomico considerato il più grande e complesso del mondo. A mezzogiorno l’orologio si anima inscenando rappresentazioni varie della vita storica e religiosa della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del museo regionale ed in particolare della sala dedicata ad alcune opere del grande maestro rinascimentale Antonello da Messina e della sala dedicata al Caravaggio e ai suoi seguaci. Possibilità di visita al Teatro Vittorio Emanuele risalente al periodo neoclassico. Percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si vedranno scorci panoramici di notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria a suggellare il pittoresco panorama. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Lunedì 14 ottobre 2024 (3° giorno) - GOLE ALCANTARA - MOTTA CAMASTRA - SAVOCA

Prima colazione in Hotel. In mattinata visita naturalistica delle Gole dell’Alcantara. Passeggiata della durata di circa di 45 minuti, che consente di ammirare dall’alto la parte interna e più suggestiva delle Gole. In un paesaggio mozzafiato si ammireranno le profonde gole simili a canyon che il fiume Mojo ha scavato nella roccia creando un ambiente naturale unico. Al ritorno, possibilità tramite delle scale o con servizio ascensori (a pagamento), di scendere al Fiume per ammirare le Gole dal basso. Proseguimento in Pullman per Motta Camastra, piccolo borgo incastonato nella roccia, all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara. Condizioni metereologiche permettendo, possibilità di passeggiata naturalistica (durata 1 ora /2 km.) per la visita delle gurne, piccoli laghi formati nel letto del fiume Alcantara, di forma rotonda.  Proseguendo sarà possibile visitare le gole alte fino a 25 metri e larghe da 2 metri a 5 metri.  Nel centro storico, fuori dai normali circuiti turistici, in una dimensione relazionale con la comunità locale, ci accoglieranno Le Mamme del Borgo che in un contesto assolutamente familiare, ci mostreranno i segreti di un Borgo antico, dove la vita fortemente legata alle tradizioni, in armonia con il territorio è ancora scandita da ritmi lenti conferendo pienezza e genuinità ad un vissuto autentico. Pranzo con le Mamme del Borgo che prepareranno innumerevoli pietanze tipiche servite in modo informale nelle loro case, dove la convivialità esalterà profumi e sapori senza tempo. Nel pomeriggio visita di Savoca, affascinante e caratteristico borgo che oltre per la sua bellissima posizione panoramica e per la ricchezza di Chiese, case antiche e Palazzi nobiliari è divenuta anch’essa famosa per la scena del matrimonio del figlio di Don Corleone girata nella chiesa di Santa Lucia e per il Bar Vitelli, aperto negli anni '60, famoso per l'ottima granita al limone con passito e per le scene del film "Il padrino" qui girate nel 1971 dal regista Francis Ford Coppola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Martedì 15 ottobre 2024 (4° giorno) - TAORMINA - CASTELMOLA

Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Taormina perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Castelmola, piccolo borgo medievale siciliano. Si visiteranno i ruderi delle mura normanne del Castello di Mola, la Chiesa Madre, la Chiesa di San Giorgio. Sulla Piazza principale del paese c’è un Belvedere che offre una splendida vista panoramica sulla costa ionica e sulla città di Taormina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Mercoledì 16 ottobre 2024 (5° giorno) - ETNA - RIVIERA DEI CICLOPI

Prima colazione in hotel. Al mattino escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Riviera dei Ciclopi con Acireale che sorge tra l’Etna ed il mare ed è nota per il barocco e le Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la chiesa di San Sebastiano. A seguire Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse. Ed infine Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giovedì 17 ottobre 2024 (6° giorno) - CALTANISSETTA - COMPLESSO MINERARIO TRABIA TALLARITA

Prima colazione in hotel e con il pullman si raggiungerà Caltanissetta, “Qalat-an-Nisa”, cioè “Il castello delle donne” in arabo. Al centro della Sicilia e fino ad oggi a torto esclusa dai più importanti flussi turistici, questa antichissima città cela tracce evidenti di un passato denso di storia e vicissitudini umane il cui ricordo pervade il presente. Dopo avere incontrato la nostra speciale guida, si inizierà un avvincente percorso di scoperta del centro storico che attraverserà parte degli antichi quartieri che consentiranno di ammirare i principali monumenti storici inseriti in un tessuto urbanistico evolutosi a partire dall’antico quartiere arabo. Attraverso i sontuosi Palazzi nobiliari che impreziosiscono il centro città, conosceremo storie e leggende dei suoi abitanti primi fra tutti i Moncada di Paternò, racconteremo di importanti personaggi della storia recente fra i quali il celebre scultore Michele Tripisciano a cui è dedicato un museo, Leonardo Sciascia che a Caltanissetta visse e lavorò come insegnante, Pier Maria Rosso di San Secondo nobile autore letterario. Racconteremo di pregnanti consuetudini religiose, di tradizioni artigianali ancora vive attraverso la voce di alcuni significativi personaggi locali (possibilità di visita di laboratorio di tessitura con antichi telai operanti). Caltanissetta lega il suo passato all’attività delle solfatare. Queste, hanno reso la città prospera in quanto fulcro minerario in Sicilia sino ai primi decenni del secolo scorso con un declino che, dal dopo guerra è stato inarrestabile fino alla definitiva chiusura delle miniere negli anni 70. Pranzo esperienziale in una Antica Masseria e Azienda Agrituristica Biologica con prodotti a km 0 e percorso sensoriale fra innumerevoli piante officinali e della macchia mediterranea diffuse in Sicilia.  Nel pomeriggio, attraversando un territorio che trasuda di sensazioni ancestrali fra Sommatino e Riesi, si giungerà al Complesso Minerario di Trabia Tallarita per conoscere e rendere omaggio ad uno spaccato di storia industriale che per lungo tempo ha caratterizzato e scandito il percorso socio/economico dei territori del nisseno, ennese ed agrigentino. Il Complesso ospita un pregevole “Museo della Memoria” che nell’incedere del suo percorso ci racconterà un passato ancora vibrante fra storie di minatori e padroni come la celebre famiglia Florio che qui operò ed investì. Non solo minerali, attrezzature, immagini eloquenti di un passato che fu e non sarà più, ma anche esaltazione poetica e letteraria di un mondo segnato da stenti per i più deboli e ricchezze per i nobili potentati, per ricordare, toccare con mano e vivere uno degli innumerevoli volti di Sicilia nascosti. Sistemazione al Federico II Palace**** di Enna, cena e pernottamento.

Venerdì 18 ottobre 2024 (6° giorno) - AIDONE - MORGANTINA

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Aidone. Questo piccolo borgo agricolo di origine galloitalica, sorge in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale. Ad Aidone visiteremo il preziosissimo Museo, ubicato nel seicentesco convento dei Padri Cappuccini. Tra i reperti più significativi troviamo la Venere di Morgantina, ovvero una statua di scuola fidiaca in calcare con tecnica acrolitica, in cui si ravviserebbe la dea Demetra, nonché la celebre Testa di Ade (o Barbablù), una testa in terracotta policroma di età ellenistica che raffigura molto probabilmente il dio greco degli inferi Ade, divinità legata al cultodi Demetra e Kore che proprio in questi territori ebbe origine. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Morgantina. Uno dei siti archeologici più interessanti dell'entroterra Siciliano è sicuramente l'antica città greca di Morgantina. La città si estende su una piccola pianura dove al centro del pianoro si trova l'Agoràdisposta su due livelli (quello inferiore riservato ai riti sacri, quello superiore per fini commerciali e pubblici) collegati da una grande scalinata, sede dell'Acropoli. Lungo il perimetro dell'area archeologica sono visibili le antiche mura di cinta. Ai piedi della collina dell'Acropoli si trova il quartiere residenziale. Qui sono state rinvenute lussuosi esempi di abitazioni con pavimenti a mosaico e pareti affrescate: la Casa del Capitello Dorico, la Casa di Ganimede ed altre abitazioni degne di nota quali la Casa dei capitelli tuscanici e la Casa del Magistrato, entrambe con decorazioni musive e parietali. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Operazioni di imbarco e partenza per Milano Linate alle ore 20.45. Arrivo alle ore 22.35.

Quota di partecipazione in camera dbl (per minimo 30 partecipanti)

Iscritti TCI          € 1.590,00

Non Iscritti        € 1.670,00

Supplemento camera singola € 240,00

Assicurazione annullamento (facoltativa) € 60,00 p.p.

 acconto del 30% da versare alla conferma del gruppo

 saldo da versare entro lunedì 9 settembre 2024

Modalità di pagamento: dettagli nel file PDF del programma consultabile e scaricabile da questa pagina

Altre informazioni utili:

La quota comprende:

n viaggio aereo Milano Linate – Catania andata e ritorno con voli di linea ITA n Sistemazione al Santa Tecla Palace**** di Acireale in camera doppia (per 5 notti) e al Federico II Palace di Enna in camera doppia (per 1 notte) n Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ minerale a persona) n pullman privato per i trasferimenti come da programma n servizio di guida regionale abilitata per tutta la durata del tour n servizio di guida escursionistica ambientale a Caltanissetta n servizio di guida locale specializzata ad Aidone e Morgantina n auricolari individuali n biglietti d’ingresso: Palazzo Biscari; Teatro greco-romano e Monastero dei Benedettini a Catania; Museo regionale a Messina; Gole e scale dell’Alcantara; Teatro greco a Taormina; Museo Miniera Trabia Tallarita; Museo di Aidone; Parco archeologico di Morgantina n assistenza del console Tci Laura Pezzoni n assicurazione RC e infortuni

 

La quota non comprende: il pranzo del primo giorno a Catania, mance, extra di carattere personale, le tasse di soggiorno (da pagare in hotel), assicurazione annullamento (facoltativa di € 60,00 da stipulare all’atto della prenotazione), tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.