Dopo un lungo periodo di interruzione della collaborazione con la Fondazione Castel Capuano, dovuto prima ai lavori di restauro dell’antico monumento e poi alla pandemia, riprendono le visite del Touring a Castel Capuano.

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede del Tribunale di Napoli per oltre cinquecento anni. Deve il suo nome al fatto di essere ubicato a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.

Castel Capuano: fondato nella seconda metà del XII secolo dai principi Normanni, il Castello prese il nome dalla vicina Porta Capuana. Secondo alcune fonti antiche (Capasso) già doveva esistere in quel luogo una fortezza dell’epoca del ducato bizantino, che fu poi restaurata e ingrandita dal re normanno Guglielmo I detto il Malo. Nel 1231 il castello fu ampliato da Federico II di Svevia e svolse il ruolo di residenza reale anche dopo la costruzione del Castel Nuovo. Sul finire del XV secolo Ferdinando I d’Aragona ampliò le mura della città e vi incluse anche Castel Capuano. Fu teatro di sfarzosi festeggiamenti per le nozze di principi e regnanti e fu pure luogo di congiure e celebri delitti, come l’assassinio del Gran Siniscalco Ser Gianni Caracciolo, favorito della regina Giovanna II (1432).

Nel 1540 il vicerè Pietro di Toledo volle riunirvi tutti i tribunali fino ad allora sparsi in diverse sedi della città e si avvalse dell’opera degli architetti Ferdinando Manlio e Giovanni Benincasa che vi eseguirono radicali trasformazioni per ben adeguarlo a Palazzo di Giustizia. In quanto tale il castello fu da allora chiamato “Palazzo della Vicaria”, dal momento che il Vicario del Regno presiedeva al governo del potere giudiziario. Ulteriori opere di miglioramento sia estetico che funzionale avvennero nel XVIII (1752 e 1770), XIX (1857-58) sec. ed in epoca recente.

Epigrafi e stemmi Le epigrafi e gli stemmi conservati a Castel Capuano sono complementari alle opere d'arte qui custodite, per narrare la storia del castello, a partire dalla sua trasformazione in sede dei Tribunali napoletani avvenuta nel 1540. A questa data risale l'epigrafe più antica che si conservi, che campeggia nell'edificio a torre della facciata, e si riferisce all'imperatore Carlo V, di cui si espongono anche le imprese araldiche. Sulla parete nord del Salone dei Busti, è collocata la curiosa "Pandetta dei Mastro d'Atti", del 1691 e poi trascritta nel 1720, che stabilisce i compensi per gli scrivani addetti a redigere o a copiare gli atti processuali, probabilmente in questa stessa sede. Altre epigrafi celebrative di Carlo III di Borbone, si trovano attualmente sullo scalone principale e ricordano la data (1752) in cui, su committenza regia, fu rifatto il Salone del Sacro Regio Consiglio. Così pure la decorazione della Gran Sala (1858), è ricordata dall'iscrizione a Ferdinando II di Borbone, sulla parete sinistra dell'ingresso. All'epoca post-unitaria risalgono i numerosi stemmi di Casa Savoia, in diverse versioni, da quella 'monumentale', in marmo, con trofei, bandiere e collare della SS. Casa dell'Annunziata, situata sulla facciata ovest, agli stemmi in legno dorato che sostituirono quelli vicereali dei soffitti a cassettoni del XVII secolo.

La storia della Giustizia a Napoli Nel 1540 il vicerè Pietro di Toledo volle riunire in Castel Capuano tutti i tribunali fino ad allora sparsi in diverse sedi della città e si avvalse dell'opera degli architetti Ferdinando Manlio e Giovanni Benincasa per eseguirvi radicali trasformazioni che lo adeguassero alla nuova funzione di Palazzo di Giustizia. In quanto tale il castello fu da allora chiamato "Palazzo della Vicaria", dal momento che il Vicario del Regno presiedeva al governo del potere giudiziario. Vi si riunirono: il Sacro Regio Consiglio; la Regia Camera della Sommaria; la Gran Corte della Vicaria; il Tribunale della Zecca ed il Tribunale della Bagliva. In seguito si ritrovava anche il Supremo Magistrato del Commercio, fondato da Carlo III di Borbone nel 1739. Nella Gran Sala, oggi meglio conosciuta come "Salone dei Busti", e nel Saloncino attiguo, si trovano i busti dei giuristi che resero celebre il Foro di Napoli, collocati a partire dal 1882 fino al XX secolo. La visita al Castel Capuano illustra molti altri momenti della storia della giustizia napoletana, delle sue istituzioni e dei suoi protagonisti.

Affreschi La datazione dei numerosi affreschi in Castel Capuano inizia a partire dal XVI secolo, cioè in seguito alla trasformazione del castello in Palazzo di Giustizia, pertanto, anche i soggetti rappresentati afferiscono alle tematiche relative alla nuova destinazione d'uso del castello. Gli affreschi più antichi, sono quelli che decorano per intero il soffitto e le pareti della Cappella della Sommaria di Pedro Rubiales, con Scene del Nuovo Testamento, realizzati intorno al 1547. Cronologicamente seguono gli affreschi, databili intorno alla prima metà del XVII secolo, che ricoprono per intero le volte a padiglione della sala che precede la Biblioteca, assegnati alla bottega di Belisario Corenzio. Sempre seicenteschi, ma più tardi rispetto ai primi, i frammenti dei dipinti murali attribuiti a Giovanni Balducci detto Cosci, con bellissime scene di paesaggio e motivi ornamentali, che si trovano nell'attuale Sala del Consiglio Giudiziario. In epoca borbonica l'edificio subì diversi rifacimenti. Per volere di Carlo III di Borbone fu affrescato il Salone del Sacro Regio Consiglio ad opera di Carlo Amalfi e di Giovan Battista Natali nel 1752 con un ciclo di Allegoria sulle Virtù Regie; mentre il Salone attiguo (oggi detto dei Busti) fu abbellito nel 1770 con le Allegorie delle Dodici Province del Regno di Antonio Cacciapuoti coadiuvato, per le parti ornamentali, da Francesco De Ritiis e Vincenzo Bruno detto l'Abbate. Quando nel 1856 iniziò l'opera di rifacimento dell'edificio ad opera dell'architetto Giovanni Riegler, anche la volta del salone fu decorata da Biagio Molinaro, con l'Allegoria del Regno della Giustizia, e da Ignazio Perricci per gli aspetti decorativi, che firmano e datano la propria opera sulla volta del salone (1858).

Locandina evento

Altre informazioni utili:

programma

# Ore 9.30 : Ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso di Castel Capuano (di fronte a via dei Tribunali) per effettuare la registrazione dei partecipanti e per pagare il contributo di partecipazione.

# Ore 10.00 : Inizio della visita guidata.

# Ore 12.00 : Fine della visita guidata.

Contributo di partecipazione

– Iscritto Tci          5,00 €

– Non Iscritto       8,00 €

Prenotazioni: Dal 1° febbraio 2024 fino ad esaurimento posti esclusivamente a mezzo email

napoli@volontaritouring.it

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Iscritto Touring Lella Di Lucca

320 302 9497

Guide: a cura del Touring Club Italiano

Nell’eventualità le prenotazioni dovessero eccedere il numero massimo consentito di 30, saranno costituiti due gruppi, sulla base dell’ordine di prenotazione.

L’orario di ritrovo dei partecipanti del 2° gruppo è alle ore 10, con inizio della visita guidata alle ore 10.30 e termine della visita alle 12.30.

Il contributo comprende: La visita guidata come descritta, le radioguide, il compenso per la guida, l’assistenza del console, l’assicurazione per la responsabilità civile.

Partecipanti: massimo 30 persone per gruppo

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

Il Club di Territorio di Napoli del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli Iscritti Touring e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non Iscritti Touring perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.