Il Comitato Palio e tutto il paese di Casole d'Elsa si preparano al suo tradizionale Palio di Sant' Isidoro, il 148°

Una tradizione nata a metà ‘800, disputata dalle più importanti fattorie del paese (Scheggi, D'Albertis, Querceto, Monteguidi, La Pergola e Lucciana), che a fine degli anni ’60 si interruppe per poi riprendere nel 1976, con un nuovo regolamento e con la nascita delle contrade: Casole, Cavallano, Monteguidi, Pievescola, Mensano e Casole Campagna. Nel consolidarsi del Palio però, le contrade hanno stabilito delle variazioni di confini, fino ad arrivare alle 6 contrade rimaste solide fino al 2023 (Casole Campagna, Cavallano, Merlo, Monteguidi, Pievalle e Rivellino).

Proprio nel passato anno, vista l’unione e l’intensità di gioia che solo le contrade e il Palio sanno dare, è tornata la voglia di rimettersi in gioco alla contrada che dopo la vittoria nell’anno di ripresa nel 1976, si ritirò: la Contrada Pievescola.

Questa la prima grande novità di quest’anno, il Palio verrà corso da 7 Contrade; il Paese si unisce ancora di più e la festa si allarga in un clima di festeggiamenti e chissà, magari nuove rivalità. Il Comitato Palio, ha poi introdotto una grande novità: un Gran Premio, che si terrà il sabato pomeriggio dopo la prova del palio, dove saranno ammessi a partecipare i secondi classificati alle batterie (questo sarà possibile solo raggiungendo un certo numero di iscrizioni dei cavalli).

Il programma 2024 ha inizio con il Torneo di Pallavolo che si svolgerà dal 24 al 27 Giugno; dal 1° al 5 Luglio il Torneo di Calcetto tra contrade. Visto il successo dello scorso anno, viene confermato Il Vessillo martedì 9 Luglio alle ore 22.15, preceduto dalla sfilata delle contrade. Mercoledì 10 Luglio è previsto invece un nuovo evento, in collaborazione con l’associazione Casole Eventi: l’Aperipalio.

La serata verrà svolta a partire dall’aperitivo in Piazza della Libertà, a seguire un cantagiro con la partecipazione di tutte le contrade, e per finire musica e drink! Giovedì 11 Luglio resta ferma alle ore 21.30 l’estrazione delle batterie e alle ore 22:00 la presentazione del drappellone dipinto da Sergio Turi. Anticipate alle 16.30 le batterie di qualificazione previste per Venerdì 12 Luglio. Alle ore 22:00 dello stesso giorno Estrazione e abbinamento dei cavalli alle contrade.

La giornata di Sabato 13 Luglio ha inizio alle ore 17:30 con la Prova del palio e a seguire il Gran Premio. Alle ore 20:00 cene della Vigilia in ogni contrada. La domenica del palio vede alle ore 11:00 il Corteo con le Autorità e le Contrade e alle 11:30 la SS. Messa; Alle ore 17:00 Sfilata ed esibizione delle contrade, alle ore 18:15 la benedizione dei fantini e dei cavalli, alle ore 19.30 PALIO, alle ore 20:30 Cena in Pista rivellino e alle ore 23:00 Fuochi d’artificio.