Sasso di Castalda, un gioiello nascosto tra le montagne della Basilicata e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, offre esperienze che lasciano un'impronta indelebile nel cuore di chi le vive. Immerso nella bellezza naturale dei suoi paesaggi, questo luogo incanta con una varietà di attività, alcune davvero uniche, che soddisfano ogni desiderio avventuroso e culturale.

Sul Ponte alla Luna di Sasso di Castalda

Il Ponte Tibetano

A Sasso di Castalda c'è il ponte tibetano a passerella d'assi e campata libera più alto e più lungo del mondo. Il Ponte alla luna è alto 102 metri e lungo 300. Per i cercatori di emozioni, il ponte tibetano offre un'esperienza indimenticabile sospesa tra le cime delle montagne. Attraversare questo ponte sospeso dona un senso di avventura e conquista, regalando panorami mozzafiato e adrenalina pura.

Il Ponte alla Luna è inserito nel percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda, che si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico.

Sasso di Castalda, vista del Ponte alla Luna

Attraverso le stradine che si diramano tra le caratteristiche abitazioni in pietra del centro storico, si raggiunge la partenza del primo ponte, “Ponte Petracca” lungo 95 metri e sospeso a circa 30 metri di altezza, attraverso il quale si giunge sul versante caratterizzato da formazioni geologiche.

Percorrendo il sentiero lungo la sponda del Fosso si supera la cappella votiva "Madonna delle Grazie" per giungere in 10 minuti alla partenza dell’impressionante Ponte alla Luna. Deambulando letteralmente in aria si arriva al rudere del castello che domina il villaggio da un suggestivo punto panoramico. L'arrivo è una terrazza affacciata sul ponte, una sky-walk in vetro, che invita a riprendere fiato realizzando il percorso affrontato.

Scendendo un comodo tratto di scalinate in pietra, si ritorna verso il centro storico passando per la caratteristica chiesetta di "San Nicola" recentemente restaurata.
​Per maggiori informazioni c'è il sito.

Casa sull'albero a Sasso di Castalda
Giovanni ed Erica davanti alla casa sull'albero - Foto: pagina Facebook Guarda che luna B&B

Dormire in una casa sull'albero

A volte i sogni che si fanno da bambini possono diventare realtà. Giovanni da piccolo disegnava case sugli alberi e oggi il suo sogno è diventato realtà.

Il Guarda che Luna è una struttura ricettiva, gestita da Giovanni e da Erica, che offre un'accoglienza e un pernottamento speciale per ogni ospite. Dal 2021 offre anche la possibilità unica di dormire in una casa sull'albero, un nido dove potersi rifugiare e avere un contatto intimo con l'ambiente circostante.

Il cielo stellato, il canto degli uccelli al mattino poi fanno il resto, creando un'atmosfera magica e rilassante.

La casa sull'albero a Sasso di Castalda
Food experience presso la casa sull'albero - Foto: pagina Facebook Guarda che luna B&B

La struttura organizza anche escursioni in bici, passeggiate a cavallo e food experience. Per maggiori informazioni c'è il sito.

Il Sentiero Frassati

Per gli amanti della natura e della spiritualità, il Sentiero Frassati offre un percorso che segue le orme di San Pier Giorgio Frassati, permettendo di immergersi nella bellezza della natura e di riflettere sulla propria spiritualità.

Sasso di Castalda Sentiero Frassati

A Sasso di Castalda è presente l’unico “Sentiero Frassati” della Basilicata. Un Sentiero ad anello lungo circa 23 km, alla portata di tutti, che giunge sino al Monte Arioso, dove vi sono gli impianti di scii alpino e luogo in cui, in inverno, si può praticare magnificamente lo sci di fondo.

Il percorso è stato individuato tenendo conto della memoria storica degli abitanti del paese, che utilizzavano i sentieri per andare a coltivare i campi, macinare il grano, raccogliere e trasportare legna, produrre carbone o pascolare le greggi. Si può ben dire, pertanto, che il “Sentiero Frassati” della Basilicata rappresenta la riscoperta e la valorizzazione di antiche vie, spesso dimenticate, che hanno legato un’intera comunità alle sue montagne.