Il territorio di Vicopisano, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si inserisce nel contesto ambientale-naturalistico di grande pregio del Monte Pisano.

monte pisano
Sentiero sul Monte Pisano - Ph. Roberto Filippi

Si tratta di un sistema montuoso che separa Pisa e Lucca, la cui importanza è data dalla sua storia geologica antichissima, dal variegato ecosistema naturale e dalla sua privilegiata posizione geografica. I monti sono tutti di altezza inferiore ai 1000 metri ma sia dal monte più alto, il Monte Serra (917 m), che dalle altre principali sommità, è possibile ammirare, nelle giornate più limpide, panorami e paesaggi suggestivi.

La sua conformazione speciale, per cui è praticamente isolato e non collegato ad altri rilievi, lo rende da sempre un territorio unico per flora e fauna, adatto per il contatto totale con la natura, meta amata da camminatori in solitaria o coordinati da guide ambientali alla scoperta dei suoi segreti e delle sue storie affascinanti.

Monte pisano
Monte Pisano - Ph. Fabrizio Banti

Dal borgo di Vicopisano vecchi sentieri conducono infatti attraverso uliveti, boschi di pini e castagneti verso alcuni antichi edifici religiosi, aree archeologiche e avamposti, che è possibile scoprire e visitare insieme a guide locali esperte: Romitorio, Pieve di San Michele alla Verruca, Castello della Verruca.

La Verruca

Nella parte terminale est del Monte Pisano si erge la cima della Verruca coronata dalle maestose rovine dell’antica fortezza, guardiana dei passi montani e della pianura pisana, con un'importante funzione di vedetta in passato: dalla Verruca infatti è possibile una triangolazione visiva tra Pisa e il castello di Vicopisano a sua volta collegato con il castello di Buti e tutto il Lungomonte pisano, altrimenti coperti alla vista di Pisa.

Escursionisti in cammino
Escursionisti sul Monte Pisano - Ph. Morani

Oggi la cima della Verruca è destinazione amata da escursionisti, camminatori e mountain bikers. Molti i persorsi che si snodano dal versante di Vicopisano che, più o meno dolcemente, attraversao ulivi, boschi di castagni e lecci, pini e macchia mediterranea fino alla fortezza in vetta. Da lassù si può godere di un panorama mozzafiato: nelle giornate limpide si può ammirare il tramonto in mare, dalla costa livornese alle apuanne con suggestivi riflessi sul lago di Massaciuccoli.

Festa dei Camminanti

Camminare nella natura è, a Vicopisano, un'attività talmente radicata e diffusa che hanno pensato bene di celebrarla con una festa.

La Festa dei Camminanti è dedicata a chi ama camminare, tre giorni di festa e oltre cento eventi all’aperto, in natura, insieme nell’ultimo fine settimana di marzo, sfruttando le prime timide giornate di primavera con scarpe comode e zaini in spalla, lungo percorsi mai banali e spaziano per tutto il Monte Pisano e oltre. Escursioni, viaggi a piedi, conferenze in cammino, libri, arte e convivialità per grandi e piccini. Numerose anche le iniziative che animano il borgo tra picnic, mercatini, street food e concerti.

Festa dei camminanti
Evento della Festa dei Camminanti

Per maggiori informazioni, c'è il sito.

Per consultare i sentieri dei Monti Pisani si può cliccare qui.

Per prenotare servizio di guide ambientali per camminate sul Monte Pisano, c'è il sito.

In bici
In mountain bike sul Monte Pisano - Ph. Outdooractive