
Nell’anno del Giubileo, una collezione di opere di maestri italiani del ‘900 diventerà patrimonio di tutti grazie al Touring Club Italiano. Da sabato 12 aprile 2025 i volontari impegnati nel progetto Aperti per Voi a Roma cureranno l’accoglienza dei visitatori presso la Collezione d'arte contemporanea del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’iniziativa che coinvolge Aperti per Voi si chiama “MIT contemporaneo”, con cui il Ministero si propone di promuovere l’arte contemporanea italiana, collocata in vari ambienti del palazzo e gli elementi di particolare interesse storico-artistico e architettonico relativi alla sede istituzionale. La varietà delle tecniche artistiche e dei soggetti rappresentati arricchisce il carattere della collezione, che vanta opere realizzate da maestri di riconosciuto valore.
Da Michelangelo Pistoletto ad Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò, Guido Strazza, Pietro Ruffo, Loris Cecchini e molti altri artisti del ‘900 firmano le 36 opere donate o affidate al Ministero. La collezione del MIT Contemporaneo sarà visibile al pubblico un sabato al mese e la prenotazione è obbligatoria.

La collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è frutto della ventennale esperienza di Aperti per Voi nell’accogliere continuativamente visitatori in siti d’arte altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario.
Aperti per Voi continua così il suo lavoro prezioso nella Capitale. L’iniziativa fa il suo esordio a Roma nel 2012 e il Mit Contemporaneo si aggiunge al Palazzo del Quirinale alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alla Collezione Farnesina, al Palazzo Borromeo -Ambasciata di Italia in Santa Sede e alla Villa dei Volusii Saturnini Saturnini (Fiano Romano).

Dal 2005, sono più di 24 milioni i visitatori accolti; oggi oltre 1600 i volontari attivi in Italia e 88 i luoghi aperti in 33 città in 14 regioni. Con Aperti per Voi da 20 anni il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e sia compito di tutti prendersene cura.
Prenota la tua visita
