

Sarà un’estate autarchica, di Vacanze Italiane, ma non per questo meno entusiasmanti. Touring Club Italiano e Legambiente hanno selezionato per voi oltre duecento proposte di vacanze attive a pochi passi da casa: non solo paesaggi da vedere, ma territori da pedalare, da camminare, da percorrere a cavallo, a dorso di mulo o in canoa. E soprattutto luoghi da gustare. Per tutte le età e per tutti i fisici, abbiamo scelto tra le migliaia di occasioni di vacanza che il nostro Paese è in grado di offrire, con i consigli di operatori qualificati e attenti ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Ne è venuto fuori un bouquet variegato (che abbiamo suddiviso per regioni) che racconta di cammini e pedalate, di affascinanti percorsi nell’entroterra e di trekking in quota, di percorsi ombrosi fra cascate e abbazie o assolati nelle campagne che odorano di paglia e letame. Lontani dagli scappamenti delle auto e dai rumori della ferraglia veicolare, cullati dal ticchettio degli ingranaggi della bici o dal frinire delle cicale. Non da ultimo le proposte sono a prova di distanziamento fisico, ma con tanta vicinanza sociale. Sono vacanze che possono essere fatte nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, ma che permettono di godere della cordialità e dell’ospitalità che caratterizza il nostro Paese. In fondo, non è necessario stare accanto per sentirsi vicini.
Buona estate e buon viaggio con Vacanze Italiane!
Ecco tutti i capitoli:
Hanno collaborato con noi a questa iniziativa:
- Alleanza per la Mobilità Dolce – Amodo è una rete di 40 associazioni unite per promuovere la mobilità dolce. Ne fanno parte tra gli altri Greenways Italia, Fiab, Legambiente, Touring Club Italiano, Italia Nostra, Ferrovie Turistiche e Museali, UTP Assoutenti e numerose associazioni locali. Amodo nasce dal desiderio di collaborare e attivare azioni congiunte per promuovere e far crescere la mobilità dolce in Italia, recuperando i ritardi nella pianificazione sostenibile dei territori e del paesaggio e nel sostegno al turismo lento. Info: www.mobilitadolce.net.
- La rete Sweet Mountains, bandiera verde di Legambiente, nasce a Torino nel 2014 su iniziativa dell’Associazione Dislivelli. Si occupa di promuovere i Luoghi delle Alpi che credono in una montagna ancora vestita da montagna, in un turista ospite e non padrone, in un montanaro che accoglie e accompagna i forestieri sul territorio. Le realtà aderenti alla rete sono più di 300 in Piemonte e Valle d'Aosta, tra rifugi, b&b, piccoli alberghi e rifugi che, insieme a produttori, professionisti e operatori della cultura, concorrono a sviluppare il turismo dolce e responsabile. Info: www.sweetmountains.it.
- AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) dal 1998 promuove la diffusione e l’affermazione a livello globale della cultura, dei principi e delle pratiche di turismo sostenibile e responsabile. Ne fanno parte organizzatori di viaggio, organizzazioni ambientaliste, ONG, associazioni culturali, cooperative, operatori dell’accoglienza, imprese di servizi. La diversa natura dei soci ha stimolato un’articolata struttura organizzativa e di attività interna con tavoli di lavoro, commissioni e attività di formazione. Una composizione eterogenea fonte di condivisione e di pluralità di visione. Info: www.aitr.org.