![shutterstock_1615317325-aspect-ratio-689-444](https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/shutterstock_1615317325-aspect-ratio-689-444.jpg 1000w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/shutterstock_1615317325-aspect-ratio-689-444-300x194.jpg 300w, https://admin-turistico.touringclub.it/uploads/shutterstock_1615317325-aspect-ratio-689-444-768x495.jpg 768w)
Ecco che cosa vedere e che cosa fare alle Tremiti.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_escursione_caprara_1dx_4448.jpg?itok=dBBUjahG)
Il viaggio alle Tremiti passa inevitabilmente da qui. Ed è un bene perché il piccolo centro sulla costa del Molise non è solo un importante porto attrezzato e una efficiente stazione ferroviaria. Termoli ha anche un ampio lungomare, una vasta spiaggia sabbiosa attrezzata, la spiaggia di Sant’Antonio, un suggestivo e minuscolo Castello svevo e una pregevole Cattedrale, tutti nel raggio di poche centinaia di metri.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/19554853_1684082161887095_6725785198349246837_n.jpg?itok=scl-5iOG)
Il porto dell’arcipelago si trova a San Domino, nel punto in cui l’isola fronteggia San Nicola (le due isole distano meno di 200 metri). Sempre su San Domino si trova il centro abitato principale – in pratica l’unico – dell’arcipelago delle Tremiti, sebbene il Comune abbia sede a San Nicola.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_belvedere_cala_delle_arene_1dx_3338.jpg?itok=Cp7DFw2w)
San Domino, come avrete capito, è l’isola più estesa dell’arcipelago delle Tremiti, quella più importante e probabilmente più bella dal punto di vista naturalistico. Interamente coperta di macchia mediterranea, ha una sola spiaggia di sabbia, cala delle Arene, dietro al porto, e diverse calette rocciose, molto piccole.
Attenzione: sull’arcipelago delle Tremiti non sono ammesse automobili, le uniche che circolano sono quelle dei residenti.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_cala_delle_arene_1dx_3320.jpg?itok=TUva-VIx)
Per assaporare tutta la bellezza di San Domino è indispensabile fare il periplo dell’isola in barca. Solo così è possibile ammirare le numerose piccole grotte come la Grotta del Bue Marino, profonda 70 metri e sovrastata da alte rupi, che deve il nome dalle foche monache che qui sostavano; la Grotta delle Viole, il cui nome deriva dalla colorazione rosso violacea delle alghe calcaree che tappezzano le pareti sommerse della stessa; la Grotta del Coccodrillo, ma anche alcune curiose formazioni rocciose come lo scoglio dell’Elefante e i bellissimi Pagliai, a pochi minuti dal porto verso nord ma le cui minuscole spiagge sono raggiungibili solo via mare.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_escursione_-_arcipelago_1dx_4321.jpg?itok=fnm9lNQX)
5. FRA STORIA E LEGGENDA
Le Tremiti erano conosciute nell’antichità come isole di Diomede o diomedee, dal nome dell’eroe omerico che, secondo la leggenda, vi fu sepolto. La dea dell’amore Afrodite trasformò i suoi compagni in procellarie perché continuassero a lamentare la perdita del loro signore e ne vegliassero la tomba.
È ancora possibile ascoltare il singolare verso di questi uccelli marini - oggi chiamate scientificamente berte maggiori (Calonectris diomedea) - sull’isola di San Domino, in particolare nelle ore serali presso il punto panoramico chiamato Picco delle Diomedee.
Il centro storico, religioso e amministrativo dell'arcipelago è un vero e proprio museo a cielo aperto. La seconda isola delle Tremiti ospita infatti la più grande abbazia del Mediterraneo sul mare: è l’abbazia di S. Maria a Mare, le cui origini si perdono nella leggenda.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_isola_di_san_nicola_1dx_4568.jpg?itok=LD2coG2q)
Il Cretaccio è poco più di uno scoglio e deve il nome alla creta giallastra che lo costituisce, costantemente erosa dalle acque.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_isola_di_caprara_1dx_4407.jpg?itok=tW8huiDb)
Distante una ventina di chilometri dalle altre isole, Pianosa è un pianoro roccioso anch'esso completamente disabitato. La sua altezza massima è 15 metri (da cui il nome) e durante le mareggiate è quasi completamente sommersa.
Il Villaggio Tci su San Domino si trova lungo la costa nordoccidentale dell’isola, a 15 minuti a piedi dal porto e a 5 minuti dal centro del paese. All’ombra di una rigogliosa macchia mediterranea, si affaccia sulla bellissima cala degli Inglesi davanti alla quale il sole tramonta in un tripudio di colori. Interamente rocciosa, la cala dispone di pedane attrezzate con ombrellone e sdraio, e di accessi al mare tramite pedane con scalette.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_cala_degli_inglesi_1dx_5695_0.jpg?itok=O5GiFOjU)
- Per informazioni dettagliate sulla riserva marina delle Isole Tremiti consultate il sito www.tremiti.eu. Il sito web del parco nazionale del Gargano è www.parcogargano.gov.it.
Se avete voglia di tuffarvi nel mare della foto sopra e ammirare un tramonto come quello della foto sotto... prenotate una o due settimane presso il Villaggio Tci alle Tremiti!
- Nel 2022 il Villaggio Touring Isole Tremiti sarà aperto dal 27 maggio al 23 settembre; per saperne di più, ecco il nostro articolo dedicato.
- Punti Touring;
- Agenzie succursali;
- Pronto Touring, tel. 02.8526266 (tasto 2, poi tasto 1);
- sito web villaggi.touringclub.it.
![](https://admin-turistico.touringclub.it/files/images/styles/tutta_colonna/public/immagini_georiferite/low_tremiti_sunset_1dx_5215.jpg?itok=aJSPso7x)