
Uno spettacolo straordinario nel cortile di Palazzo Litta, in corso Magenta 24 a Milano. Nell'ambito della serie "No' si volta chi a stelle è fisso", organizzata da Aperti per Voi e da Touring Club Italiano, sabato 6 luglio alle 20.30 va in scena "L'ochiale per veder la luna grande": un incontro teatralizzato con musiche, letture, voce narrante e relazioni scientifiche. Il tema è Leonardo da Vinci e l'astronomia del suo tempo: si partirà dall'intervista a Elisa Buson, studiosa di Leonardo, che parlerà delle osservazioni del Maestro e del suo grande sogno di volare, per arrivare al racconto dedicato alle donne al tempo di Leonardo e alle difficoltà incontrate dalle appassionate di scienza. A cura di Valeria Palumbo. Interviene Mario Carpino, esperto Inaf, per parlare di Galileo Galilei e del Sidereus Nuncius.

Maggiori info:
- il nostro articolo su Leonardo mai visto
2. IN SARDEGNA PER IL FESTIVAL E I FILM
Voci, racconti, musiche e letture che riecheggiano tra i vicoli del centro storico, i volti e gli sguardi degli ospiti immortalati nelle foto di Daniela Zedda che, esposti sui muri lungo le strade, accolgono e danno il benvenuto al pubblico arrivato in paese. E ancora mostre, reading, proiezioni e laboratori. Questo e molto altro è l'Isola delle Storie - Festival Letterario della Sardegna che dal 4 al 7 luglio festeggerà a Gavoi (NU) la sua XVI edizione.
Imperdibile per esempio l'appuntamento "Dal Balcone", che si conferma come uno dei luoghi privilegiati per l'ascolto e la narrazione delle voci femminili con tre incontri che rifletteranno in altrettanti modi sul tema dell'essere madre. A S'antana 'e susu si affacceranno, infatti, quest'anno Rossella Milone con il suo Cattiva (Einaudi, 2018), Teresa Ciabatti con Matrigna (Solferino, 2018), ed Elvira Serra, recentemente tornata in libreria con Le stelle di Capo Gelsomino (Solferino, 2019). Ma molti altri gli eventi con ospiti di rilievo, oltre a mostre e spettacoli in un contesto davvero unico. Gavoi è borgo certificaato dal Touring con la Bandiera arancione.
Info: sito dedicato; scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni con approfondimenti sul paese.

Le Isole del Cinema: un unico grande festival ambientato fra luglio e settembre nelle “piccole isole” della Sardegna: Asinara, La Maddalena, Tavolara, San Pietro. Quattro appuntamenti, in ambienti naturali fra i più belli al mondo, per raccontare e pensare il cinema attraverso l’arte dell’attore, la regia, la scrittura e la musica. Quattro isole, sede di parchi e riserve marine, per pensare il mare come possibilità di incontro, laboratorio vivo dove riflettere sul cinema di ieri e oggi, e costruire quel che sarà il cinema di domani. Si comincia con "Pensieri e Parole: libri e film all'Asinara" dal 5 al 14 luglio. Si prosegue con “Una notte in Italia: il cinema italiano a Tavolara” dal 16 al 21 luglio. Sarà poi la volta di “La valigia dell’attore: personaggi e interpreti a La Maddalena” (23-28 luglio) e infine di “Creuza de mä: musica per cinema” a Carloforte dal 9 al 15 settembre (con una coda a Cagliari dall’11 al 14 ottobre).
Info sul sito dedicato.
3. IN PUGLIA PER LIBRI E LUMINARIE
Previsti numeri da record per il festival "Il Libro possibile", l'appuntamento irrinunciabile dell'estate pugliese: nella splendida cornice di Polignano a Mare, in quattro giorni si attendono 100.000 visitatori! Quest'anno si parte mercoledì 3 e si conclude sabato 6; gli appuntamenti sono dalle 19.30 nelle principali piazze di Polignano a Mare (e l'ingresso è sempre gratuito). Tema dell'edizione 2019 è 'Il passo dell'umanità', ispirato al cinquantenario dello sbarco sulla Luna. Moltissimi gli scrittori, giornalisti, intellettuali, politici coinvolti.


A Vipiteno, in provincia di Bolzano, partono il 6 luglio le Giornate dello Yogurt: come si sa, la bellissima cittadina (anche lei Bandiera arancione del Touring Club Italiano per le sue qualità turistico-ambientali) è una delle capitali italiane dello yogurt e fino al 14 luglio sono in programma visite guidate alla latteria Vipiteno, escursioni ai masi, assaggi di formaggi, sfilate di bande e molto altro. Proprio sabato 6 verrà inaugurato il "sentiero dello yogurt".

Ritorna a Palermo, nella splendida cornice di Santa Maria dello Spasimo, il Sole Luna Doc Film Festival che da 14 anni racconta storie del mondo di oggi e di ieri attraverso una accurata selezione di documentari provenienti da tutto il mondo. Dal 7 al 13 luglio in programma oltre 50 proiezioni di cui 20 anteprime. Ventiquattro i film in concorso tra lungometraggi e cortometraggi, partecipanti a tre sezioni: Human Rights che accoglie documentari che raccontano storie di diritti negati, mortificati o conseguiti; The Journey che assume il viaggio come esperienza e metafora della dimensione umana; Short Docs, per film che non superano la durata di 30 minuti e che accendono i riflettori su temi cruciali del presente. E ancora: concerti, incontri con gli autori, presentazioni di libri, dibattiti e laboratori di cinema per i più piccoli. Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Info sul sito dedicato.

6. IN EMILIA ROMAGNA PER MUSICA (E CULTURA)
7. IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA TANA
Sabato 6 luglio sarà inaugurata la “Tana in Val Resia”, un centro polifunzionale che il comune di Resia (Ud) ha completamente ricostruito pochi anni fa grazie ai fondi dell’Unione Europea (FESR). La struttura dà finalmente il via “alle danze” grazie all’intervento di Farfalle nella testa, che ha preso in mano la gestione della Tana. Previsti musiche, danze tipiche, laboratori per i piccoli, escursioni. E domenica 7 luglio in programma
Rosalia, regina delle Alpi (in collaborazione con il Parco delle Prealpi Giulie): una escursione alla ricerca del coleottero più bello d’Europa nell’ambito del progetto europeo NAT2CARE.
Info: sito dedicato.

8. NELLE MARCHE PER IL BRODETTO
Info: sito dedicato.
9. IN VALLE D'AOSTA PER CELTICA
Si tiene dal 4 al 7 luglio 2019 la 23a edizione di Celtica, la Festa Internazionale di Musica Arte e Cultura Celtica. La principale sede dell’evento sarà il secolare Bosco del Peuterey, nella rigogliosa Val Veny, ma non mancheranno attività ed eventi musicali anche ad Aosta e Courmayeur. La manifestazione è l’occasione perfetta per godersi un soggiorno in Valle d’Aosta e scoprire tutte le bellezze del territorio, in una versione inedita. Segnaliamo: venerdì 5 luglio al Lago del Miage la lettura di racconti antichi accompagnati dal suono dell'arpa bardica; sabato 6 danze irlandesi e parata con kilt; domenica 7, colazione tipica e serata finale musicale.
Info: sito dedicato.

10. IN UMBRIA PER LA MUSICA
Info: sito dedicato; scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni.
11. IN PIEMONTE PER I WALSER E LA MUSICA
Si terrà come ogni anno la prima settimana di luglio, nei giorni 5, 6 e 7 luglio, a Macugnaga (Vb), ai piedi della Est del Monte Rosa, la Fiera di San Bernardo, giunta quest’anno alla sua XXXIII edizione. Un momento per tutta la comunità walser che diventa segno di una solida coesione, sintesi di un forte desiderio di tramandare nel tempo e di raccontare i tratti salienti di questa minoranza linguistica nonché le peculiarità del vivere la montagna in ogni sua forma. Previsti mostre, concerti, processioni folcloristiche, mostre di scultura e naturalmente la fiera: oltre 50 bancarelle esporranno sculture in legno, ceramiche, ricami, tessuti, libri antichi, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto, attrezzi da lavoro e poi ancora prodotti enogastronomici e antichità. Macugnaga è Bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Info: sito dedicato; scheda borgo sul sito di Bandiere arancioni.

Venerdì 5 luglio al Castello di Verduno (Cn) prende il via l’edizione 2019 di “Suoni dalle Colline di Langhe & Roero”, la rassegna di musica classica facente parte del più ampio progetto “Alba Music Festival”.
Il concerto di apertura presso il Castello di Verduno, "Solevoci" sarà un omaggio ad alcune delle voci più importanti della storia della musica, da John Lennon a Duke Ellington, grazie alla presenza sul palco degli Artisti del Coro del Teatro Regio di Torino. Il secondo appuntamento, domenica 7 luglio, a partire dalle 12, si svolgerà invece all'interno del bosco di Monterotondo di Torresina, uno spettacolo veramente scenografico ed emozionante, alla presenza dell'Orchestra Classica di Alessandria e dell'oboista Macedone Gordana Josifova Nedelkovska.
Info sul sito dedicato.

12. IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA PER IL NIVOLET
Torna A Piedi tra le nuvole, il progetto del Parco Nazionale Gran Paradiso per la promozione della mobilità dolce e di un turismo più responsabile e consapevole. Tutte le domeniche dal 7 luglio al 25 agosto e a Ferragosto, gli ultimi sei chilometri della Strada Provinciale n. 50 che porta al Colle del Nivolet, sopra Ceresole Reale, sono chiusi al traffico automobilistico privato e si possono percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette, per consentire a tutti gli amanti della montagna e ai gitanti di godersi l’area protetta al suo meglio. Per l'occasione, moltissimi eventi. Questo finesettimana, in Valsavarenche (versante aostano), dalle 14.30 alle 17.00 visita libera all’alpeggio di Rovenaud durante l’ora della mungitura con i giovani allevatori della Stalla del Loup, Joseph e Stephen.

13. IN TOSCANA PER LA FESTA MEDIEVALE E I CONCERTI
Info sul sito dedicato.

Domenica 7 luglio inizia la nuova edizione del Magnetic Opera Festival sull’Isola d’Elba. Il festival si svolge in uno scenario naturale davvero unico: la Miniera di Ginevro di Capoliveri, una cava di magentite in disuso sul Monte Calamita. Altri appuntamenti anche in Piazza Matteotti. L’idea da cui ha origine il Festival è quella di ripensare luoghi legati al lavoro e alla vita quotidiana, portandovi la bellezza della musica e della danza. Fra le star del Festival approderanno all’Isola d’Elba il trio di soprani Appassionante, gli artisti del New York Harlem Theatre, per un’imperdibile interpretazione del capolavoro di Gershwin Porgy and Bess, e ritornerà anche quest’anno il fuoriclasse partenopeo della danza Giuseppe Picone, con un tributo a Rudolf Nureyev.
Info sul sito dedicato.

14. IN LOMBARDIA PER LA NOTTE BIANCA
Info: sito dedciato.
Torna a Bardolino (Vr) la manifestazione dedicata ai più piccoli e le loro famiglie: una due giorni all’insegna del divertimento e dei giochi all’area aperta. Sabato 6 e domenica 7 luglio il “Giocabimbi” presenta la sua sesta edizione: decine di attività, giochi e avventure dedicate ai bambini, che animeranno il weekend nel Parco e Villa Carrara Bottagisio. Sarà un’edizione serale, con tutti gli appuntamenti che partiranno dalle 17 e termineranno alle 23. Tra i tanti eventi, domenica 7 luglio arrivano i Vigili del Fuoco: i partecipanti potranno seguire un percorso didattico al cui termine verrà rilasciato loro il diploma “Vigile del Fuoco junior”. Gli eventi sono gratuiti.
Per il calendario completo: sito dedicato.
Si svolgerà dall’1 all’8 luglio la 2ª edizione del Festival degli dei, festival cinematografico itinerante che ripercorre la nota Via degli Dei, uno dei più bei cammini d’Italia che congiunge Bologna e Firenze sul tracciato della Flaminia Militare, un'antica viabilità storica costruita nel 187 a.C. Attraversando il suggestivo itinerario che si inerpica lungo l’Appennino Tosco Emiliano, l'evento toccherà nell’ordine i Comuni emiliani di Sasso Marconi, Monzuno, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Grizzana Morandi e Faggio Montano e poi quelli toscani di Firenzuola, Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero. Ogni tappa prevede un programma di eventi cinematografici selezionati che valorizzino al tempo stesso i film scelti e i luoghi incantevoli che ospiteranno le proiezioni all’aperto - le piazze, i borghi e gli spazi più suggestivi nel cuore dell’Appennino – e ogni serata vedrà protagonista un ospite d’eccezione. A corollario del Festival, si terranno diversi eventi speciali di Cinema in altri Comuni dell’Appennino.
Info sul sito dedicato.