

IL MERCATINO DI NATALE
Dal 27 novembre al 3 gennaio, infatti, ogni weekend la piazza Hans Gamper si illumina con il mercatino di Natale trasformando il centro del paese di Lagundo in un mondo di luci, colori, musica e profumi di spezie, miele, frutta secca, bevande calde e prodotti genuini della tradizione e vin brulé da assaggiare in famiglia o con gli amici. Ad attendere i visitatori 16 bancarelle natalizie e due stand gastronomici che propongono idee regalo piccole e grandi ma sicuramente originali, piccoli souvenir, decorazioni natalizie, bevande calde, biscotti natalizi freschissimi tra cui quelli tipici di panpepato e specialità gastronomiche fatte in casa.
Particolare attenzione viene riservata ai dolci tipici della tradizione sudtirolese come lo Zelten, un pane a base di frutta secca e miele o lo Stollen, preparato con mandorle, cannella, uva sultanina, limone candito e arancia candita.

Per chi non si lascia ammaliare dal gran trambusto e vuole dimenticare lo stress natalizio, senza però rinunciare alla buona compagnia e all’atmosfera del Natale alpino, il mercatino di Natale di Lagundo è dunque il posto ideale. Il clima gioviale in piazza della Chiesa a Lagundo crea un’atmosfera natalizia unica. I due stand gastronomici servono bevande calde per riscaldarsi e fragranti pietanze.
Ogni fine settimana, allo stand gastronomico delle associazioni, su una vecchia cucina a legna vengono preparate specialità sudtirolesi come «Muas», «Plentener Ribl», castagne e altre prelibatezze. Una luce particolarmente calda illumina una grande casa di pan pepato e forni, prodotti solamente per il mercatino di Lagundo che rendono l’atmosfera particolarmente suggestiva. I visitatori possono così scoprire e vivere le suggestive tradizioni natalizie altoatesine che avvolgono in un turbinio di calore, profumo di cannella e spezie, dolci che ricordano l’infanzia e prodotti artigianali di ogni tipo.


Il mercatino rimarrà aperto nelle seguenti giornate:
- da venerdì 27 fino a domenica 29 novembre 2015